È morto Willie Mays: la leggenda del baseball aveva 93 anni

Willie Mays, leggenda e hall of famer del baseball statunitense, si è spento all'età di 93 anni

Il mondo dello sport è a lutto per la morte di uno dei più grandi di sempre del Baseball. Willie Mays, soprannominato ‘The Say Hey Kid’ e considerato una vera leggenda del campo diamantato, si è spento nella giornata di ieri a Palo Alto, in California. A dare il triste annuncio, diramato sui canali social dei San Francisco Giants, ci ha pensato suo figlio Michael.

Morto Willie Mays
Credit: Barack Obama – X

Nato in Indiana nel 1931, Willie Mays è stato un giocatore di baseball statunitense, di ruolo esterno, che oggi, a oltre cinquanta anni dalla fine della sua carriera, viene ancora considerato uno dei più grandi di sempre. Ha giocato praticamente per tutto il tempo con la squadra dei Giants, che ebbe sede prima a New York e poi a San Francisco, per poi concludere negli ultimi anni con la divisa dei New York Mets.

Morto Willie Mays

Sono stati proprio i Giants ad annunciare la sua morte, avvenuta ieri all’età di 93 anni, riportando un breve ma toccante messaggio scritto da suo figlio Michael. Ecco le sue parole:

Mio padre è morto in pace e tra i suoi cari. Voglio ringraziarvi tutti dal profondo del mio cuore spezzato per l’amore incredibile che gli avete dimostrato nel corso degli anni. Siete stati il sangue della sua vita.
Morto Willie Mays

Oltre che le immagini, i numeri parlano chiarissimo di Willie Mays e della sua leggendaria storia nello sport. Ha partecipato per 24 volte agli All Star Game (record), per due volte è stato nominato MVP della National League e due volte MVP degli All Star Game. Ha vinto per 12 volte il guanto d’oro, è stato nominato nel 1954 Atleta maschile dell’anno dell’Associated Press ed è entrato nella Hall of Fame del Baseball nel 1979, al suo primo anno di eleggibilità.

Tra i tanti, innumerevoli e struggenti messaggi di cordoglio apparsi sui social in queste ore, è arrivato anche quello dell’ex Presidente degli Stati Uniti Barack Obama, che nel 2015 gli aveva conferito la Medaglia Presidenziale della Libertà, una delle più alte decorazioni degli USA.