Maltempo in Italia, è allerta per la giornata di mercoledì 26 giugno: 7 le Regioni a rischio 

L'ondata di tempo instabile imperversa in sette regioni italiane: la protezione civile dirama l'allerta gialla e arancione

L’Italia continua ad essere colpita da un’instabilità meteo che ha portato la Protezione Civile ad emettere l’allerta per rischio idraulico, idrogeologico e temporali su varie regioni del Paese. Anche per la giornata di domani, mercoledì 26 giugno, le previsioni meteo non sono rassicuranti.

Allerta meteo per diverse regioni
Ancora Maltempo per il 26 giugno: ben 7 regioni in allerta gialla e arancione

Le regioni interessate dalle allerte sono principalmente 7: Emilia Romagna, Lombardia, Veneto, Abruzzo, Marche, Molise e Puglia. In particolare, sull’Emilia Romagna è stata emessa un’allerta arancione per rischio idraulico e per rischio idrogeologico. Anche in Lombardia e Veneto l’allerta è alta per rischio idraulico, idrogeologico e temporali.

allerta meteo

Rovigo nella giornata di oggi 25 giugno è stata colpita da una violenta tromba d’aria, accompagnata da grandine che ha provocato danni significativi a edifici, veicoli e coltivazioni. Numerose squadre di soccorso sono intervenute per gestire la situazione di emergenza. La città è in ginocchio, con tetti danneggiati, auto distrutte e strade bloccate da alberi sradicati.

tromba d'aria

La situazione in Emilia-Romagna è preoccupante a causa delle continue piogge. Il monitoraggio dei fiumi Secchia, Enza e Panaro da parte della Protezione civile e delle forze dell’ordine è una priorità. Molti comuni hanno lanciato messaggi di allerta alla popolazione, chiedendo di limitare gli spostamenti. In diverse zone dell’Appennino reggiano, modenese, parmense e piacentino ci sono situazioni di emergenza, con frane, allagamenti e isolamenti. Le operazioni di soccorso sono in corso, con le autorità locali che stanno lavorando per garantire la sicurezza dei cittadini.

allerta meteo 26 giugno

Le previsioni per domani indicano un’instabilità accentuata al Nord, con schiarite e annuvolamenti più frequenti nel pomeriggio. Possibilità di rovesci o temporali soprattutto in prossimità dei rilievi. Al Centro, le condizioni saranno stabili al mattino con molto sole, ma nel pomeriggio sono attesi temporali tra Toscana interna, Umbria e interne adriatiche. Al Sud, invece, il sole sarà prevalente con qualche pioggia isolata su Molise e alta Puglia.

Le temperature saranno in rialzo su tutto il Paese, con massime che potranno arrivare fino ai 34 gradi al Sud, nonostante le piogge delle ultime ore. La Protezione Civile invita alla massima prudenza e ad essere preparati per affrontare eventuali situazioni di emergenza legate alle avverse condizioni meteo.