SOSBlogger: blogger uniti per aiutare!
Un'iniziativa nata per caso, per dare una mano: “perchè essere social non vuole dire solo taggare e condividere”
Il tutto è nato da un gruppo di blogger intorno al tavolo durante una cena, mentre si parlava di un avvenimento tragico come quello del terremoto in Emilia, come si conversa a chi non toccano in prima persone certe cose, dicendo “ma se fosse stato così..” oppure “se avessero fatto..” o ancora “se lo stato facesse..” insomma chiacchiere e poi ognuno torna nelle proprie case a dormire e le chiacchire restano lì in quel momento di condivisione.

Ecco, per loro non è stato così, quella chiacchierata è stata un confronto che ha fatto nascere SoSBlogger e il progetto comune che ne è uscito è stato quello di mettersi all’opera per aiutare in modo concreto la popolazione emiliana colpita dal sisma.
Dal momento che questi blogger a tavola sono tutti appassionati di cucina, di prodotti e di territorio, per loro è stato naturale pensare ai tanti chef che non possono più operare nelle loro cucine, ai camerieri, all’aiuto cuoco e a tutte le persone che ci possono essere all’interno di un ristorante a lavorare.
Questo è stato scelto come mezzo per far avvicinare più persone, raccontando attraverso il cibo e la cultura dei prodotti, quello che è avvenuto.
Da lì il passo è stato breve nel pensare di organizzare una cena in loro favore, chiamando gli stessi chef emiliani a cucinare, ovviamente non a casa loro, siccome un ristorante magari non ce l’hanno più o comunque al momento non è agibile.

Le persone che ci hanno messo la faccia in prima persona sono stati oltre a Carlo Vischi che ha curato i contatti con i produttori e le location per le cene, Anna Maria Simonini e Paola Sucato che sono andate direttamente sui luoghi del terremoto a visitare alcuni ristoranti.
Nel gruppo c’è anche Emanuele Bonati, sempre del mondo food che racconta e supporta l’iniziativa.
Ecco quindi le cene che per ora sono state organizzate:
La prima è in calendario per il 9 Luglio al The Hub – Mirror Restaurant Via Polonia 9 Milano Tel 02/78627000 mail: meeting@thehubhotel.com
La seconda cena è in programma il 12 Luglio Ristorante Il Cascinalenuovo Strada Statale Asti Alba 15 Isola d’Asti AT Tel 0141958166 mail: info@ilcascinalenuovo.com
la terza cena in programma invece è il 17 luglio all’Atlascoelestis in Via Malcesine, 41 – 00135 Roma (entrare da Via Maria Pezzè Pascolato) Tel.0635072243 E-mail: atlascoelestis@virgilio.it

Per comunicare tutto quello che stanno facendo hanno aperto ovviamente un blog e quindi potete trovare tutte le informazioni necessarie su SoSblogger
Ultima postilla
Sul loro blog creato per l’occasione si trovano anche commenti di critica, la mia opinione in questo caso è che piuttosto che non fare niente è meglio fare. Da Emiliana e da sostenitrice del buon cibo, credo che non c’è niente di meglio che mettersi intorno ad un tavolo e contribuire, in un momento conviviale e di gioia, a far del bene a qualcuno.
Pensiamo anche che c’è qualcuno che questo “semplice” gesto al momento non lo può fare.
Forza Emilia!
Oggi preparerò un bel ragù e delle tagliatelle in onore di casa mia.
