Allerta Meteo per la giornata di venerdì 28 giugno: 3 le Regioni a rischio 

Ancora maltempo al nord Italia: la protezione civile dirama l'allerta gialla e arancione per tre regioni italiane e invita alla prudenza

Dopo giorni di maltempo e piogge incessanti, finalmente un po’ di sollievo per l’Italia. Il ritorno dell’anticiclone africano sta portando ad una graduale scomparsa delle perturbazioni atmosferiche che hanno colpito il nostro Paese. Già nelle prossime ore si potranno vedere i primi effetti di questa svolta meteorologica, soprattutto nelle regioni del centro e del sud. Tuttavia, la parte settentrionale della penisola dovrà ancora fare i conti con un po’ di instabilità. Le regioni colpite dal maltempo non riescono a vedere il bel sole estivo.

La Protezione Civile ha comunque emesso delle allerte meteo per rischio idraulico per la giornata di domani, venerdì 28 giugno, su alcune zone del nord Italia. In particolare, Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna sono le regioni interessate da queste alert.

Nel dettaglio, la situazione vede una moderata criticità per rischio idraulico con allerta arancione in alcune zone della Lombardia, come la Bassa pianura orientale. In Emilia Romagna, nella Pianura modenese, Costa ferrarese e Pianura ferrarese, e nel Veneto, nel Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, Adige-Garda e monti Lessini, Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige, la criticità è considerata ordinaria con allerta gialla.

allerta meteo

Nonostante ciò, la mattinata di domani sarà caratterizzata da bel tempo su tutto lo Stivale, con nuvolosità in aumento solo sulle Alpi nel pomeriggio, con possibilità di qualche breve temporale. Il resto dell’Italia godrà di cieli sereni e stabilità atmosferica.

Le temperature saranno in generale in aumento, con valori che oscilleranno tra i 28 e i 34 gradi. Possibili picchi fino a 35-36 gradi saranno possibili al Sud e sulle Isole. I venti di Maestrale saranno moderati sul Basso Adriatico e sul Basso Ionio.

afa al sud

Dopo giorni di maltempo, finalmente un po’ di serenità sta tornando sull’Italia. Bisognerà comunque rimanere prudenti e attenti alle allerte meteo emesse dalla Protezione Civile, per evitare eventuali situazioni di pericolo legate al rischio idraulico.