Forte scossa di terremoto: il segnale registrato è di molto superiore alle normali rilevazioni

Scossa di terremoto anomala in Toscana: potrebbe trattarsi di un bolide

Paura in Toscana: avvertita scossa di terremoto all’isola d’Elba, sentita su tutta la costa. Il Governatore della Toscana, Eugenio Giani, ha rassicurato che al momento non risultano feriti o danni. Tuttavia, la situazione ha creato apprensione tra i residenti e i turisti presenti sull’isola.

Il boato avvertito intorno alle 16:30 soprattutto nei pressi di Livorno e di Grosseto ha generato confusione e preoccupazione. Inizialmente confuso con un terremoto, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha confermato che non sono in atto movimenti tellurici significativi. La stazione sismo-acustica istallata a Seccheto ha rilevato un potente segnale sismo acustico con una quantità di energia fuoriuscita nell’atmosfera proveniente dal sud dell’Isola di Montecristo. L’ampiezza del segnale registrato è dieci volte superiore rispetto agli eventi passati, causando la saturazione dei sensori infrasonici e la registrazione di un segnale sismico sia sull’Elba che sulle stazioni della rete nazionale dell’Ingv fino alla Valle d’Aosta. Le onde rivelano una velocità apparente di circa 400 m/s, più bassa di quella tipica delle onde che si propagano nella crosta terrestre. Nell’aria le onde viaggiano alla velocità del suono, mentre nelle rocce le velocità delle onde sono di alcuni km/s.

Secondo La Nazione, l’Istituto geofisico Toscano-Fondazione Parsec ha individuato un segnale sismo-acustico proveniente a sud dell’Isola di Montecristo, che potrebbe essere stato generato da un bolide. Così è chiamato un piccolo asteroide che è entrato nell’atmosfera terrestre e si è disintegrato. Nonostante l’assenza di danni, l’episodio ha destato preoccupazione e cautela tra la popolazione.

Il Governatore Giani ha assicurato che saranno effettuate ulteriori verifiche e ha invitato la cittadinanza a rimanere calma in attesa di ulteriori aggiornamenti. Restiamo in attesa di ulteriori sviluppi e speriamo che la situazione si risolva senza conseguenze negative.

Numerose segnalazioni sui social riguardano persone che sono scese in strada a Livorno, in particolare nelle frazioni collinari di Montenero e Castellaccio, a causa di un boato mai avvertito prima accompagnato da scosse ai vetri e alle porte. Anche sull’Isola d’Elba, nel grossetano e nel piombinese, il boato è stato sentito con maggiore intensità, spingendo diverse persone a uscire in strada.