Maltempo in Italia, allerta meteo gialla per questa Regione: il paese si divide

Ancora maltempo per il Veneto: la protezione civile ha diramato l'allerta idrogeologica per domani 17 giugno

L’Italia si prepara ad affrontare l’arrivo dell’anticiclone africano e le temperature record che porterà con sé. Non tutte le regioni però possono vantare delle temperature estive: in Veneto la situazione meteorologica rimane instabile. La Protezione civile ha infatti diramato un avviso di allerta meteo gialla per rischio idraulico su alcuni settori della Regione.

Secondo le previsioni, per domani lunedì 17 giugno sono previsti ancora dei temporali su alcune zone del Veneto, in particolare su Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, Adige-Garda e monti Lessini, Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige. Queste sono le stesse aree per le quali è stata diramata l’allerta anche per la giornata di oggi, domenica 16 giugno.

Le previsioni meteo indicano che domani le nuvole si concentreranno soprattutto sulle Alpi e Prealpi, con la possibilità di qualche temporale isolato nel pomeriggio. Nel resto d’Italia, invece, il cielo sarà prevalentemente sereno o poco nuvoloso, con solo qualche temporaneo annuvolamento soprattutto al Nord-Ovest.

A partire da martedì 18 giugno, tutta l’Italia sarà coinvolta da un’eccezionale ondata di caldo africano, grazie all’arrivo dell’anticiclone Minosse. Le temperature saliranno sopra la soglia dei 40°C, con picchi di calore previsti soprattutto in Sicilia e Sardegna, ma anche in alcune città del Continente come Benevento, Foggia, Roma, Firenze e Frosinone.

Suggerimenti su cosa fare in caso di caldo intenso:

  • Bere molta acqua per mantenere l’organismo idratato.
  • Evitare di esporsi al sole nelle ore più calde della giornata.
  • Indossare indumenti leggeri e di colore chiaro per ridurre l’accumulo di calore.
  • Utilizzare ventilatori o condizionatori d’aria per rinfrescare gli ambienti.
  • Fare un bagno o una doccia fresca per abbassare la temperatura corporea.
  • Rimanere in luoghi freschi e ombreggiati.
  • Mangiare cibi leggeri e freschi come frutta e verdura.
  • Evitare sforzi fisici e attività pesanti durante le ore più calde della giornata.
  • Tenere d’occhio eventuali sintomi di insolazione o colpo di calore, come mal di testa, vertigini, nausea o svenimento, e consultare un medico se necessario.