Maltempo in Italia, diramata un’importante allerta meteo per la giornata di sabato 22 giugno: le Regioni interessate

La protezione civile dirama l'allerta meteo per ben quattro regioni italiane: il maltempo non vuole abbandonare il nord Italia

Il maltempo non vuole abbandonare il Nord. Numerosi gli interventi delle forze dell’ordine per i disagi causati dall’instabilità metereologica che sta colpendo il nostro paese. La Protezione Civile ha diramato un nuovo allarme meteo per il nord Italia. In questa zona è attesa una nuova ondata di precipitazioni con pioggia e temporali nelle prossime ore.

allerta meteo
Allerta meteo gialla ed arancione per quattro regioni il 22 giugno

Per la giornata di domani, sabato 22 giugno, sono previste allerte arancione in due regioni: il Veneto e la Provincia Autonoma di Bolzano. Per il Trentino Alto Adige, la Valle d’Aosta, la Lombardia e la Valle d’Aosta, l’allerta è gialla.

La causa di questo tempo avverso è l’arrivo di una massa d’aria fredda e umida che ha colpito il Mediterraneo, portando instabilità atmosferica al nord Italia. Le precipitazioni saranno di intensità variabile, con rovesci localmente molto intensi e rischio di temporali.

4 regioni in allerta meteo

Le zone più a rischio sono il Veneto con le aree del Alto Piave, Adige-Garda, monti Lessini, Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone e Piave pedemontano, il Trentino Alto Adige con la Provincia Autonoma di Bolzano, la Valle d’Aosta con la Valle del Gran San Bernardo, la Lombardia con la Alta pianura orientale, Pianura centrale e Valchiavenna.

maltempo 4 regioni

Nelle previsioni meteo per domani 22 giugno, si prevede un weekend caratterizzato da maltempo al nord a causa di una massa d’aria fredda che porterà nuvolosità intensa e piogge. Sabato sarà prevalentemente soleggiato, ma con nubi in aumento durante la serata e la formazione di temporali sulla pianura padana lungo il corso del Po. Saranno possibili intense precipitazioni nella notte, che interesseranno gran parte del nord-est, della Liguria e della Toscana.

maltempo

Si consiglia di prestare attenzione e di monitorare gli aggiornamenti meteo per eventuali cambiamenti nella situazione. La protezione civile raccomanda di tenersi lontani dai corsi d’acqua interessati dal rischio esondazioni. E di mettersi in viaggio in macchina con prudenza delle zone in cui sono possibili temporali e tempo instabile.