Maltempo in Italia, è allerta in questa Regione per la giornata di martedì 18 giugno

La protezione civile ha diramato l'allerta meteo gialla per la regione Veneto: ancora maltempo, forti temporali e rischio idrogeologico

L’Italia si prepara ad affrontare una nuova ondata di caldo intenso, causata dall’anticiclone africano Minosse, responsabile di temperature superiori ai 35 gradi in diverse regioni del Paese. La Protezione Civile ha diramato un avviso di allerta arancione per Perugia e Roma, dove si prevedono picchi di temperature intorno ai 38 gradi. Altre 11 città sono in allerta gialla a causa del caldo intenso: Ancona, Bologna, Cagliari, Campobasso, Firenze, Frosinone, Latina, Palermo, Pescara, Rieti e Viterbo.

Le temperature in aumento interesseranno l’intero territorio nazionale, con punte anche superiori ai 40 gradi da nord a sud. I primi segnali del caldo intenso si faranno sentire già da domani, martedì 18 giugno, quando si supereranno i 35 gradi in molte zone. La popolazione, in particolare bambini e anziani, è invitata a prendere le precauzioni necessarie per evitare conseguenze negative sulla salute.

Ancora tempo instabile invece per il Veneto. La regione sarà interessata da forti piogge e rischio idraulico, con alcuni settori in allerta gialla per domani. Il maltempo che ha colpito il centro-nord nelle scorse settimane potrebbe continuare a farsi sentire in Veneto, con possibili precipitazioni locali e rovesci sull’alto Piemonte. Alcuni settori sono quelli più colpiti, gli stessi della giornata odierna: Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, Adige-Garda e monti Lessini, Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige.

La giornata di domani sarà caratterizzata da cieli prevalentemente soleggiati in quasi tutto il Paese, con una leggera nuvolosità lungo l’arco alpino e nella pianura piemontese. Le temperature si attesteranno fra i 28 e i 34 gradi, con picchi di 35-37 gradi al Sud e in Sicilia. Arriveranno fino a 38-40 gradi nell’ovest della Sardegna a causa dei forti venti di scirocco. La ventilazione sarà più moderata nel resto del Paese.

Le autorità competenti consigliano di consultare i bollettini metereologici e le indicazioni della protezione civile. Si raccomanda di proteggersi adeguatamente dal caldo intenso, cercando di evitare l’esposizione diretta al sole nelle ore più calde della giornata. È necessario prestare particolare attenzione alle persone più vulnerabili, come anziani e bambini, per evitare rischi per la salute legati alle alte temperature.