Il calendario degli eventi astronomici 2019
Quali sono gli eventi astronomici che ci terranno con gli occhi fissi al cielo in questo 2019?
Il calendario degli eventi astronomici 2019 ci porta alla scoperta delle stelle, degli astri, dei corpi celesti, dello spazio, dell’universo che ospita la Terra. Saranno tantissimi gli appuntamenti che non potremo assolutamente perdere nei prossimi 12 mesi dell’anno. E gli esperti del settore ci danno tutte le informazioni utili per poter meravigliarci degli spettacoli che lo spazio ci regala!
L’Unione astrofili italiani (Uai) per il 2019 ha stilato un elenco degli appuntamenti imperdibili che, occhi puntati al cielo, ci permetteranno di scoprire tutte le meraviglie dell’universo. Pronti a rimanere senza parole? Dopo le prime stelle cadenti del 2019, ci sono ancora tanti eventi da non perdere!
Superluna rossa
Si inizia il 21 gennaio quando potremo osservare la Superluna rossa. Ci sarà un’eclissi totale con la Luna che raggiungerà il punto più vicino al sole, il perigeo. Il culmine sarà tra le 5.41 e le 6.43 del mattino. Quindi puntate presto la sveglia!
Grande Maratona Messier
Il 9 e il 10 marzo ci sarà la Grande Maratona Messier, con la caccia ai 110 oggetti del catalogo Messier.
Stelle per tutti
E’ un altro grande evento che l’associazione propone per permettere a tutti, anche a chi soffre di disabilità, di poter ammirare le stelle, con osservatori aperti.
Le notti dei giganti
L’appuntamento è fissato per il 12 e il 13 luglio 2019. Le notti dei Giganti ci permetteranno di ammirare Giove, considerato un grande gigante del sistema solare. Pronti a vedere i suoi anelli?
Notte bianca dell’Apollo 11
Il 20 luglio la Notte bianca dell’Apollo 11 sarà un modo per celebrare i 50 anni dal primo allunaggio. Ebbene sì, sono già passati 50 anni da quel grande giorno!
International Observe the Moon Night
Come ogni anno, il 5 ottobre la Luna è grande protagonista di un’iniziativa che permetterà di conoscerla meglio in tutto il mondo. In Italia l’evento è promosso dalla Uai e dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf).
Mercurio davanti al sole
Ultimo appuntamento l’11 novembre 2019 con Mercurio che passerà davanti al disco solare. Occhi puntati al cielo alle 13.35 in Italia!