Piante d’appartamento pericolose e potenzialmente mortali per i cani! Fate attenzione!
Non tutti i proprietari conoscono le piante pericolose e nocive per gli amici a quattro zampe
Oggi vogliamo parlare di un argomento che riguarda la salute dei nostri amici a quattro zampe: le piante pericolose. La maggior parte dei proprietari sa di dover tenere lontane dal proprio cane, piante come l’oleandro e le palme da sago. Ciò che però non sanno, è che esistono tonnellate di piante domestiche che sono pericolose, o addirittura mortali, per i cani.
Andiamo quindi a vedere una lista di piante pericolose, che è bene conoscere.
Piante di euforbia: la pianta di Firestick, chiamata anche Euphorbia Tirucalli, può essere molto pericolosa per un cane. Non è facile da riconoscere, poiché ne esistono migliaia di specie.
La linfa lattiginosa contenuta negli steli e nelle foglie di questa pianta, può essere tossica per i cani, ma anche per gli esseri umani, se viene a contatto con il corpo o se viene ingerita. Tra i sintomi più comuni, abbiamo: bruciore, irritazione delle mucose e / o dell’apparato digerente, ustioni sulla pelle, bava eccessiva, vomito e irritazione degli occhi.
Nei casi più lievi, il proprietario può semplicemente pulire i punti interessati con sapone neutro e acqua, ma in quelli più gravi è bene contattare il veterinario. In particolar modo, se il cane vomita, si è ustionato in modo grave o è letargico.
Uccello del paradiso: questa pianta ha origini sudafricane ed è nota per la bellezza dei suoi fiori, che sembrano quasi degli uccelli tropicali. Nonostante la tanta bellezza, questa pianta contiene acido cianidrico. Ogni componente di essa, è tossico per i cani. Sintomi: nausea, vomito, sonnolenza, difficoltà respiratorie, perdita di appetito o morte.
Il giglio di kaffir: esteticamente meraviglioso, ma non consigliato per chi ha un amico a quattro zampe in casa. I cani possono mordere le foglie. La loro base è altamente velenosa, a causa degli alcaloidi. Se ingerita in basse quantità, provoca vomito e diarrea. Mentre, se ingerita in grandi quantità, può causare aritmia cardiaca, convulsioni, bassa pressione sanguigna e tremori. In quest’ultimo caso, è bene allarmare subito il veterinario.
Altre piante pericolose
Rosa del deserto (Adenium): questa bellissima pianta, molto piccola, è tossica per i cani. Quindi è bene tenerla sempre lontano dalla loro portata.
Questa pianta è composta dalla digossina, una sostanza nociva. Se ingerita, può comportare diarrea, vomito, anoressia, depressione, battito cardiaco irregolare e perfino alla morte.
Piante di Dracaena: ci sono almeno 40 piante di Dracaena e sono tutte tossiche per i cani. Sono molto diffuse come piante da appartamento, ma non tutti sanno che sono pericolose per gli amici pelosi.
Queste piante contengono saponine, dei glicosidi terpenici di origine vegetale, che provocano vomito con sangue, depressione, inappetenza e salivazione eccessiva.
Araceae: alcune piante domestiche di questa famiglia sono la Schefflera, l’orecchio di elefante , il giglio di calla , il filodendro e la pianta dell’ombrello. Sono tutte potenzialmente tossiche per i cani, poiché contengono cristalli di ossalato di calcio. Sintomi: irritazione della bocca, delle labbra, del naso e della lingua. Nei casi più gravi anche salivazione eccessiva, vomito, bruciore intenso e difficoltà a deglutire.