Maltempo in arrivo, allerta meteo arancione e gialla per domani 10 dicembre: le Regioni a rischio

Allerta meteo arancione per rischio idrogeologico in Emilia-Romagna e gialla in sei regioni italiane, a causa di una perturbazione atlantica che porterà maltempo e temporali.

La situazione meteorologica in Italia è influenzata da una perturbazione di origine atlantica, che porta con sé condizioni avverse. La Protezione Civile ha emesso per domani, martedì 10 dicembre, un’allerta meteo arancione in diverse zone dell’Emilia-Romagna, insieme a un’allerta gialla in sei regioni italiane, a causa del rischio di temporali e fenomeni idraulici.

Le condizioni meteorologiche avverse, legate agli effetti residui di un vortice di bassa pressione, continueranno a interessare la Penisola, ma si prevede un miglioramento a partire dalla metà della settimana.

Maltempo, allerta meteo arancione domani in Emilia Romagna

Secondo le previsioni meteorologiche e i fenomeni già in atto, il Dipartimento di Protezione Civile ha deciso di attivare un’allerta meteo arancione per rischio idrogeologico e idraulico su alcune zone dell’Emilia-Romagna orientale. Inoltre, è stata diramata un’allerta gialla in altre sei regioni italiane. Le regioni coinvolte nell’allerta gialla includono Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Lazio e Sicilia. Nel dettaglio, il bollettino delle allerte meteo-idro per domani è il seguente:

MODERATA CRITICITÀ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA ARANCIONE: Emilia Romagna: Costa romagnola, Pianura bolognese, Bassa collina e pianura romagnola, Collina bolognese, Alta collina romagnola
MODERATA CRITICITÀ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ARANCIONE: Emilia Romagna: Costa romagnola, Bassa collina e pianura romagnola, Alta collina romagnola
ORDINARIA CRITICITÀ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA: Calabria: Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale Emilia Romagna: Pianura reggiana, Pianura modenese, Pianura reggiana di Po, Montagna romagnola
ORDINARIA CRITICITÀ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA: Basilicata: Basi-A2, Basi-D, Basi-C Calabria: Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale Emilia Romagna: Costa ferrarese, Costa romagnola, Pianura bolognese Sicilia: Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria
ORDINARIA CRITICITÀ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA: Basilicata: Basi-A2, Basi-D, Basi-C Calabria: Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale Campania: Basso Cilento, Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini, Tusciano e Alto Sele, Piana Sele e Alto Cilento Emilia Romagna: Bassa collina piacentino-parmense, Montagna piacentino-parmense, Collina emiliana centrale, Collina bolognese, Montagna romagnola Lazio: Bacini di Roma, Bacini Costieri Sud Sicilia: Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria

Le previsioni meteo per domani 10 dicembre

Le previsioni meteo per martedì 10 dicembre evidenziano nuvolosità consistente nel nord Italia, in particolare sul basso Piemonte, Liguria ed Emilia-Romagna, dove sono attese piogge anche di forte intensità. Tuttavia, si prevede una diminuzione delle precipitazioni durante il pomeriggio. Sull’Appennino emiliano, la neve è prevista a quote attorno ai 600 metri. Nelle regioni centrali, il cielo sarà molto nuvoloso con piogge sparse e possibili rovesci, in particolare sulla Sardegna e nelle regioni tirreniche peninsulari come Lazio e Umbria, con un generale attenuamento delle precipitazioni previsto per la sera. Infine, nel sud Italia si prevedono rovesci e temporali sulle coste di Campania, Basilicata e Calabria, oltre che in Sicilia, con fenomeni di intensità variabile, mentre le restanti regioni vedranno nuvolosità alternata a schiarite.