È morto il “padre della Costa Smeralda”

Aga Khan IV, leader degli ismailiti e fondatore della Costa Smeralda, è morto a Lisbona all'età di 88 anni, lasciando un'eredità significativa come uomo d'affari e benefattore.

Il 5 febbraio 2025, il mondo ha appreso della scomparsa di Aga Khan IV, noto anche come Shah Karim al Hussaini, avvenuta a Lisbona. Leader della comunità musulmana ismailita, la sua influenza si estendeva ben oltre la religione, comprendendo anche un ruolo significativo nello sviluppo economico e turistico della Costa Smeralda in Sardegna, area da lui valorizzata a partire dal 1962 con la fondazione del ‘Consorzio Costa Smeralda’.

Aga Khan IV, all’età di 88 anni, ha lasciato un’eredità complessa e sfaccettata. Era considerato uno degli uomini più ricchi del pianeta, con un patrimonio stimato fino a 13 miliardi di dollari. La sua vita è stata caratterizzata non solo da successi imprenditoriali, ma anche da un forte impegno filantropico e sociale, volto a migliorare le condizioni di vita nelle comunità in difficoltà.

L’annuncio della morte del ‘padre’ della Costa Smeralda

La notizia della sua morte è stata comunicata tramite un post dell’Aga Khan Development Network su X, il social media. Il messaggio ha confermato che “Sua Altezza il principe Karim Al-Hussaini, Aga Khan IV, 49esimo Imam ereditario dei musulmani sciiti ismailiti e diretto discendente del profeta Maometto, è deceduto pacificamente a Lisbona il 4 febbraio 2025, circondato dalla sua famiglia”. Non è stata specificata la causa del decesso.

In seguito all’annuncio, è previsto un comunicato riguardante il suo successore, mentre l’organizzazione ha espresso le proprie condoglianze alla famiglia e alla comunità ismailita in tutto il mondo. Nella nota si legge: “Mentre onoriamo l’eredità del nostro fondatore, il principe Karim Aga Khan, continueremo a lavorare con i nostri partner per migliorare la qualità della vita in tutto il mondo, indipendentemente dalle loro appartenenze religiose o origini”.

Chi era Aga Khan IV

Aga Khan IV è stato un personaggio di grande rilevanza non solo per la sua comunità, ma anche a livello internazionale. Oltre a gestire progetti turistici e immobiliari in Sardegna, è ricordato per aver fondato e gestito una compagnia aerea che successivamente ha preso il nome di Meridiana, oggi Air Italy. Le sue attività imprenditoriali si estendevano anche all’allevamento di cavalli da corsa e a molte iniziative sanitarie dedicate ai Paesi in via di sviluppo.

Nonostante il suo elevato tenore di vita, caratterizzato da jet privati, yacht e una proprietà in un’isola dei Caraibi, Aga Khan IV sosteneva che la sua ricchezza non fosse in contrasto con i valori della sua fede e con la filantropia. Egli affermava che un imam o un leader religioso non dovesse isolarsi dalla vita quotidiana, ma avesse il dovere di proteggere la propria comunità e migliorarne la qualità della vita. La sua visione integrava fede e vita mondana, rendendo la sua figura un punto di riferimento per molti.