Maltempo in Italia, lanciata l’allerta per la giornata di venerdì 7 febbraio: a rischio queste Regioni 

Da venerdì 7 febbraio, l'Italia sarà colpita da maltempo intenso, con piogge e nevicate a basse quote al Nord, e allerta gialla per quattro regioni meridionali

Domani, venerdì 7 febbraio, l’Italia si prepara a un ritorno di condizioni meteorologiche avverse dopo giorni di stabilità. Le previsioni indicano un’intensa fase di maltempo, caratterizzata da piogge diffuse e nevicate a basse quote, specialmente al Nord. Il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un avviso di allerta gialla per diverse regioni meridionali, segnalando la necessità di prestare attenzione. Di seguito si analizzano i dettagli previsti nel bollettino nazionale.

Maltempo

Situazione meteorologica in evoluzione

La situazione meteorologica in Italia sta per cambiare drasticamente. Dopo un periodo di tempo stabile, il sistema di alta pressione che ha dominato le ultime giornate sta per ritirarsi, lasciando spazio all’arrivo di due perturbazioni atlantiche. Queste perturbazioni porteranno con sé fenomeni meteorologici significativi, che interesseranno principalmente il Nord-Ovest, le regioni tirreniche e le Isole maggiori durante il fine settimana. La previsione di piogge intense e nevicate a basse quote al Nord rappresenta un cambiamento sostanziale rispetto alla calma atmosferica dei giorni scorsi.

In particolare, le piogge saranno diffuse su gran parte del territorio nazionale, mentre al Nord è attesa la neve, che potrebbe raggiungere anche quote basse in alcune aree montane. Inoltre, l’afflusso di aria più fredda contribuirà a un abbassamento delle temperature, in particolare nelle regioni settentrionali, dove il clima si farà più rigido e invernale. Questa situazione richiede attenzione, soprattutto in virtù dell’allerta gialla emessa per le regioni del Sud, che potrebbero subire gli effetti più intensi di questa fase di maltempo.

Maltempo, allerta meteo gialla in diverse regioni

Il Dipartimento della Protezione Civile ha comunicato che per domani, venerdì 7 febbraio, è stata emessa un’allerta gialla per temporali e rischio idraulico e idrogeologico. Le regioni meridionali coinvolte in questa allerta includono Basilicata, Calabria, Puglia e Sicilia. È fondamentale prestare attenzione alle aree indicate, poiché potrebbero verificarsi condizioni meteorologiche particolarmente avverse.

Le specifiche zone a rischio comprendono:

Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jonico Centro-meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale;
Basilicata: Basi-E2, Basi-E1;
Puglia: Bacini del Lato e del Lenne, Salento;
Sicilia: Sud-Orientale, versante ionico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico.

La Protezione Civile invita la popolazione a seguire le indicazioni e a rimanere informata riguardo all’evoluzione delle condizioni meteorologiche, che potrebbero portare a situazioni di rischio. È importante, soprattutto in queste circostanze, osservare le precauzioni necessarie per garantire la sicurezza di tutti.

Meteo, le previsioni per venerdì 7 febbraio

Le previsioni meteorologiche per domani, venerdì 7 febbraio, indicano che nel pomeriggio si verificheranno precipitazioni a partire dalla Toscana e dal Sud Italia. Con l’avanzare della serata, i fenomeni si estenderanno anche al Nord-Ovest e interesseranno l’alto Lazio e le Isole Maggiori. La situazione sarà quindi in continua evoluzione, con un incremento dell’intensità delle piogge e delle nevicate nel corso della giornata.

È prevista anche la possibilità di deboli nevicate sulle zone alpine e sull’Appennino Ligure, a quote superiori ai 500-800 metri. Le temperature minime subiranno un leggero calo nella maggior parte del Centro-Nord, mentre le massime diminuiranno al Nord e in Toscana, rimanendo più stabili nelle altre regioni. Questo abbassamento termico, unito all’arrivo delle precipitazioni, segnerà un netto cambiamento rispetto alle condizioni meteorologiche dei giorni precedenti.