Carlo Conti svela a che ora finiranno le puntate di Sanremo: le parole del conduttore
Carlo Conti annuncia orari orientativi per Sanremo 2025, con serate che dureranno circa quattro ore e mezzo, ma con possibili sforamenti per la finale e le cover
Il Festival di Sanremo 2025 si avvicina e con esso cresce la curiosità riguardo alla durata delle serate. Ogni anno, l’evento musicale si prolunga fino a tarda notte, creando attesa e aspettative tra i telespettatori. Recentemente, Fabio Fazio ha scherzato sulla lunghezza delle trasmissioni durante il programma “Che Tempo che Fa”, evidenziando l’argomento in modo leggero e coinvolgente.
![](https://www.bigodino.it/wp-content/uploads/2025/02/8648216_10115419_a_che_ora_finisce_sanremo_2025_carlo_conti_-1.jpg)
Fazio ha sottolineato che, con 29 cantanti in gara, il tempo di esecuzione delle canzoni e le interruzioni pubblicitarie potrebbero portare a serate particolarmente lunghe. Ha calcolato che, considerando il tempo di esecuzione per ogni brano e le pause pubblicitarie, la durata complessiva delle serate potrebbe aggirarsi attorno alle quattro ore e 46 minuti. Questo tempo, ha detto, è comparabile alla lunghezza di un episodio del suo programma.
La durata delle serate di Sanremo 2025
Carlo Conti, conduttore del festival, ha prontamente risposto alle preoccupazioni riguardo alla durata delle serate. Ha chiarito che non intende prolungare eccessivamente la diretta, cercando di mantenere un orario ragionevole per il pubblico. Conti ha spiegato che le prime serate si concluderanno intorno all’1:15, in modo da rispettare gli impegni pubblicitari. Ha precisato che, per la serata delle cover e la finale, il termine potrebbe spingersi fino all’1:30 o all’1:40, ma ha promesso di mantenere un programma che non si allunghi oltre il necessario.
Le serate, da martedì a giovedì, inizieranno circa alle 20:40 e termineranno attorno all’1:15, per una durata complessiva di circa quattro ore e mezzo. Nella serata di venerdì, con l’esibizione dei 29 cantanti insieme agli ospiti, e nella finale di sabato 15 febbraio, è previsto un leggero sforamento che consentirà di chiudere la trasmissione intorno all’1:30, prima di lasciare spazio al “Dopo Festival”, condotto da Alessandro Cattelan. Queste indicazioni sono state fornite per garantire una programmazione più gestibile e per venire incontro alle esigenze del pubblico.
Le aspettative per il Festival
Il Festival di Sanremo rappresenta un evento di grande rilevanza culturale e musicale in Italia. Ogni anno, il festival attira l’attenzione di milioni di spettatori, rendendolo uno dei programmi televisivi più seguiti. Con una varietà di artisti in gara e ospiti di prestigio, le serate promettono di essere ricche di emozioni e spettacolo. Gli appassionati della musica italiana attendono con ansia le performance dei cantanti, le cui esibizioni vengono seguite con grande interesse e partecipazione.
In aggiunta alla musica, il festival è anche un’importante occasione di discussione e confronto su temi sociali e culturali, spesso affrontati dai conduttori e dagli artisti stessi. La presenza di ospiti speciali e di eventi collaterali contribuisce a rendere ogni edizione unica e memorabile, creando un’atmosfera di festa e condivisione. Con le indicazioni fornite da Carlo Conti, il pubblico può prepararsi a una serie di serate che, pur essendo lunghe, saranno ricche di intrattenimento e sorprese.