La stiamo vedendo a #Sanremo2025, ma tutto l’anno Clara vive a Milano, in un quartiere molto prestigioso. Quanto costano le case in quella zona:

Clara Soccini, cantante emergente di Varese, vive a Milano nel prestigioso quartiere CityLife e partecipa a Sanremo 2025 con il brano "Febbre", dopo un percorso di crescita artistica.

Clara Soccini, artista emergente, sta facendo parlare di sé in occasione della sua partecipazione al Festival di Sanremo 2025 con il brano “Febbre”. Nata a Varese nel 1999, ha scelto Milano come sua città d’adozione, dove vive da sei anni. Il suo quartiere attuale, CityLife, è noto per essere un luogo di ritrovo di musicisti e celebrità del mondo dello spettacolo.

Origini e trasferimento a Milano

Clara Soccini è originaria di Varese, dove ha trascorso la sua infanzia a Travedona Monate. Dopo aver completato il diploma al liceo linguistico, la giovane cantante ha deciso di trasferirsi a Milano per perseguire il suo sogno musicale. La sua esperienza a Milano è stata caratterizzata da un continuo spostamento tra diverse zone della città, tra cui Maciachini, Dateo, Melchiorre Gioia e Corvetto, fino a stabilirsi nel prestigioso quartiere di CityLife.

CityLife è un’area molto apprezzata da artisti, sportivi e personaggi noti, grazie alla presenza di moderni condomini di lusso, come le Residenze Libeskind e i progetti architettonici di Zaha Hadid. Questi edifici offrono un elevato standard di vita, lontano dal caos del centro città, rendendoli ambiti anche dal punto di vista immobiliare. Secondo recenti stime, il costo degli appartamenti in questa zona si aggira attorno a 6.713 euro al metro quadro, con una variazione che può andare da 2.463 a 9.475 euro al metro quadro.

La vita a CityLife e il sogno musicale

La scelta di vivere a CityLife ha permesso a Clara di immergersi in un contesto stimolante che favorisce la creatività. Un esempio significativo del mercato immobiliare del quartiere è rappresentato da un appartamento in vendita nelle Residenze Libeskind, che si estende su una superficie di 234 metri quadrati e offre sei locali e due balconi. Questa proprietà, situata all’ottavo piano, ha un prezzo di 3 milioni e 340mila euro, oltre a spese condominiali pari a 1.250 euro mensili, traducendosi in oltre 14mila euro al metro quadro, un valore di mercato decisamente elevato rispetto alla media della zona.

Clara ha condiviso in un’intervista di aver iniziato la sua avventura a Milano vivendo con un suo cugino e lavorando come modella per sostenersi. La sua passione per la musica è sempre stata al centro della sua vita. Ha descritto Milano come una città affollata e aperta, che le ha offerto opportunità uniche, come la possibilità di entrare in contatto con professionisti dell’industria musicale. Clara ha raccontato di come, durante i suoi vent’anni, avesse una vita sociale intensa, caratterizzata dalla FOMO, ma ha anche sottolineato come, con il passare del tempo, la sua prospettiva sia cambiata, ora preferendo momenti più intimi a casa con il suo ragazzo e il loro cane.

Il successo a Sanremo 2025

La partecipazione di Clara Soccini al Festival di Sanremo rappresenta un passo importante nella sua carriera. Con il brano “Febbre”, la giovane artista spera di conquistare il pubblico e ottenere visibilità in un contesto musicale di grande rilievo. Sanremo è storicamente una piattaforma cruciale per gli artisti italiani, e la presenza di Clara in questa manifestazione potrebbe essere un’opportunità per affermarsi nel panorama musicale nazionale.

Il suo percorso fino a questo momento è stato caratterizzato da impegno e determinazione, elementi fondamentali per il successo nel competitivo mondo della musica. Clara Soccini si appresta dunque a vivere un momento decisivo della sua carriera, con la speranza di poter far conoscere il suo talento a un pubblico sempre più vasto, in un contesto che celebra la musica e le nuove voci del panorama italiano.