Chi c’è dietro la voce di Topo Gigio a Sanremo 2025 in duetto con Lucio Corsi
Topo Gigio e Lucio Corsi si esibiscono insieme a Sanremo, rievocando il legame con Domenico Modugno. Leo Valli, attore e doppiatore, presta la voce al celebre pupazzo.
Il Festival di Sanremo continua a stupire il pubblico con performance inaspettate e celebri ritorni. Quest’anno, uno dei momenti più attesi è stato il duetto tra Topo Gigio e Lucio Corsi, che ha interpretato la famosa canzone “Nel blu, dipinto di blu” di Domenico Modugno. Questo evento ha suscitato grande interesse, non solo per la presenza del celebre pupazzo, ma anche per la storia che si cela dietro la scelta del suo interprete, Leo Valli, noto anche con il nome di Carlo Migliorin.
![](https://www.bigodino.it/wp-content/uploads/2025/02/210504804-7b322a24-38bb-4676-9890-2f444295436d-1.jpg)
La reinterpretazione di un grande classico
Durante la serata dedicata ai duetti, il pubblico ha potuto assistere all’emozionante esibizione di Topo Gigio insieme a Lucio Corsi. La canzone scelta, “Nel blu, dipinto di blu”, è un grande classico della musica italiana, che nel 1958 ha conquistato il pubblico di tutto il mondo grazie all’interpretazione di Domenico Modugno. Lucio Corsi ha commentato l’importanza di questa performance, sottolineando il legame tra Topo Gigio e la canzone stessa, che rappresenta un incontro simbolico tra passato e presente. Corsi ha evidenziato come Topo Gigio abbia debuttato in televisione nel 1959 proprio con la voce di Modugno, rendendo il duetto un momento di grande significato emotivo.
Leo Valli: la voce dietro Topo Gigio
Leo Valli, pseudonimo di Carlo Migliorin, è l’attore e personaggio televisivo che attualmente presta la voce a Topo Gigio. La carriera di Migliorin è iniziata nel 1988, quando Raffaella Carrà lo lanciò come imitatore su Canale 5. Da allora, ha lavorato accanto a importanti attori e ha partecipato a vari programmi di successo come Gommapiuma e Mai dire Gol. Nel 2010, l’incontro con Maria Perego, la creatrice di Topo Gigio, ha segnato una svolta nella sua carriera, poiché la Perego gli ha affidato l’importante compito di rappresentare la voce del pupazzo più amato della televisione italiana. Questo passaggio di testimone ha permesso a Valli di continuare la tradizione e di mantenere viva la figura di Topo Gigio nelle nuove generazioni.
Un’icona della televisione italiana
Topo Gigio ha una lunga storia che risale al 1961, anno in cui è stato doppiato per la prima volta dal messinese Peppino Mazzullo, che ha prestato la sua voce per ben 45 anni. Dopo la scomparsa di Mazzullo nel 2006, Davide Garbolino ha preso temporaneamente il suo posto, ma oggi è Leo Valli a continuare l’eredità di questo iconico personaggio. Negli ultimi anni, Topo Gigio ha mantenuto la sua presenza nel panorama televisivo italiano, conducendo “La rubrica del giorno topo” nel programma “Drusilla e l’almanacco del giorno dopo”. Inoltre, Valli ha dimostrato le sue abilità interpretative duettando con Valerio Lundini in “Brividi” di Mahmood, confermando così la versatilità del personaggio e la sua capacità di adattarsi ai tempi moderni.
La performance al Festival di Sanremo è stata quindi un tributo non solo alla musica italiana, ma anche alla tradizione televisiva rappresentata da Topo Gigio, un personaggio che continua a emozionare e intrattenere il pubblico di ogni età.