Cosa è successo a Massimo Ranieri a Sanremo 2025: il motivo dell’occhio arrossato e gonfio
Massimo Ranieri si è esibito al Festival di Sanremo 2025 con un occhio arrossato, causato da un'emorragia sottocongiuntivale, ma gli esperti rassicurano che non è un problema serio.
Massimo Ranieri ha fatto il suo ingresso al Festival di Sanremo 2025, attirando l’attenzione non solo per la sua performance, ma anche per un dettaglio che ha suscitato preoccupazione tra i fan: un occhio visibilmente arrossato. Questo particolare ha spinto a chiedere spiegazioni che sono arrivate dal Professor Angelo Santoliquido, Direttore dell’Unità Operativa di Angiologia al Policlinico Gemelli di Roma, il quale ha fornito chiarimenti sul problema dell’artista.

Massimo Ranieri al Festival di Sanremo 2025
Massimo Ranieri è uno dei protagonisti del Festival di Sanremo 2025, un evento musicale di grande rilevanza in Italia, condotto da Carlo Conti. Durante le esibizioni, l’artista ha presentato la sua canzone “Tra le mani un cuore”, una performance che ha colpito il pubblico. Tuttavia, oltre alla sua musica, l’attenzione è stata catturata dalla condizione del suo occhio, che appariva visibilmente arrossato. Questo ha sollevato interrogativi tra i fan e i media, portando a una necessaria indagine sulla causa di questo sintomo. In risposta a tale preoccupazione, il Professor Santoliquido è intervenuto per fornire chiarimenti e rassicurazioni riguardo alla salute dell’artista.
Cosa è successo a Massimo Ranieri, parla l’esperto
Il Professore Angelo Santoliquido ha analizzato il caso di Massimo Ranieri, spiegando che l’arrossamento dell’occhio è sintomo di un’emorragia sottocongiuntivale. Questa condizione si verifica quando il sangue fuoriesce dai vasi sanguigni della congiuntiva, causando una colorazione rossa visibile. L’esperto ha sottolineato che le cause possono variare e che la prima cosa a cui si pensa è un possibile rialzo della pressione sanguigna, che potrebbe provocare la rottura di un capillare. Tuttavia, il professore ha anche messo in evidenza altre possibili cause, alcune delle quali sono piuttosto comuni.
In particolare, ha menzionato l’uso di farmaci antiaggreganti, come l’aspirina, che possono aumentare la predisposizione a ematomi sia a livello corporeo che a livello oculare. Santoliquido ha proseguito elencando altre cause meno gravi, come eventi traumatici minori che possono verificarsi quotidianamente, come esposizione a vento o freddo, che possono infliggere un leggero trauma all’occhio, causando infiammazione e sanguinamento. Inoltre, ha sottolineato l’importanza di considerare la secchezza oculare, che può portare a infiammazioni e, di conseguenza, a emorragie sottocongiuntivali.
L’artista di Sanremo 2025 non ha nulla di grave
Riguardo alla salute di Massimo Ranieri, è intervenuto anche Stefano Barabino, responsabile del Centro di superficie oculare e occhio secco presso l’ospedale Sacco dell’Università Statale di Milano. Barabino ha rassicurato tutti i fan, dichiarando che la condizione dell’artista non è affatto grave e che si tratta di un disturbo che tende a risolversi autonomamente in circa una settimana, senza necessità di trattamenti specifici. Queste affermazioni hanno contribuito a tranquillizzare il pubblico, fornendo un quadro chiaro sulla situazione di Ranieri, permettendo così ai fan di continuare a godere della sua musica al Festival di Sanremo.