“Faceva una cosa nobilissima” che lavoro svolgeva Olly prima del successo
Olly, vincitore del Festival di Sanremo 2025, ha precedentemente lavorato come tutor per tre studenti in carcere, coniugando la sua passione per la musica e l'istruzione.
Il percorso di Olly, noto anche come Federico Olivieri, ha preso una piega straordinaria negli ultimi anni. Prima di conquistare il Festival di Sanremo 2025 e prima di completare il suo percorso accademico, Olly ha avuto un’esperienza significativa come tutor per tre studenti in un istituto penitenziario. Questa parte della sua vita, spesso trascurata, mette in luce un lato di lui che unisce passione per la musica e impegno sociale.

Olly in versione “prof”
Attualmente, la vita di Olly è mutata in modo considerevole. Dopo aver trionfato al Festival di Sanremo 2025 con il brano “Balorda nostalgia”, il giovane artista sta vivendo un periodo di grande successo e riconoscimento. Tuttavia, dietro a quest’immagine di celebrità, si cela un passato ricco di esperienze formative che hanno contribuito alla sua crescita personale e professionale. Prima di diventare un artista affermato, Federico Olivieri ha conseguito la laurea in Economia e Management presso l’Università Statale di Milano, dimostrando un forte impegno nei suoi studi.
Un aspetto meno noto del suo passato è l’importante progetto di inclusione sociale in cui è stato coinvolto. Olly ha fatto da tutor a tre studenti detenuti nel carcere di Opera. Questa esperienza non solo ha arricchito il suo percorso accademico, ma ha anche dimostrato la sua volontà di contribuire al benessere della comunità. La rettrice dell’Università Statale di Milano, Marina Brambilla, ha recentemente parlato di questa iniziativa, evidenziando come Federico abbia saputo coniugare la sua passione per la musica con un’ottima performance accademica. Secondo Brambilla, Olly rappresenta la poliedricità e l’impegno dei giovani che meritano sostegno e fiducia.
Inoltre, la rettrice ha condiviso un aneddoto divertente legato all’esperienza di Olly nel carcere di Opera. Racconta di come, durante la sua visita in un’area di alta sicurezza, Federico fosse così curioso ed emozionato da dimenticare un cucchiaino in tasca, il che ha attivato i metal detector presenti nella struttura. Questo episodio mette in risalto non solo la sua curiosità, ma anche la sua umanità e spontaneità, caratteristiche che lo rendono un artista autentico.
Oggi, mentre Olly si prepara per il suo nuovo tour di club, con date già sold out, l’artista guarda al futuro con entusiasmo. Nei prossimi mesi, è atteso il suo debutto anche nei palasport, un traguardo che segna un’importante evoluzione nella sua carriera musicale. La sua storia, che intreccia studi, musica e impegno sociale, offre un esempio di come sia possibile avere un impatto positivo nella vita degli altri, anche in situazioni difficili.