Tragedia sui binari, muore travolto da un treno, disagi e ritardi alla circolazione: dove e cosa è successo  

Un uomo di 47 anni è stato investito e ucciso da un treno a Rho, Milano, causando ritardi fino a mezz'ora nelle linee ferroviarie Milano-Torino e Milano-Gallarate

Un tragico incidente si è verificato a Rho, nel Milanese, giovedì mattina, provocando notevoli disagi al traffico ferroviario. Le autorità sono intervenute prontamente per gestire la situazione e avviare le indagini necessarie. La notizia ha colpito la comunità locale, già in allerta per i frequenti episodi legati alla sicurezza ferroviaria.

Il ritrovamento del corpo e l’intervento delle autorità

Il corpo senza vita di un uomo di 47 anni è stato scoperto sui binari della ferrovia a Rho intorno alle 11:30 del 20 febbraio 2025. L’uomo presentava evidenti segni di investimento da parte di un treno. Sul luogo della tragedia sono tempestivamente intervenuti gli agenti della Polfer e il personale sanitario del 118, che hanno constatato il decesso. Fortunatamente, non si è reso necessario l’intervento dei vigili del fuoco. Gli agenti della Polfer hanno avviato un’indagine per chiarire le circostanze dell’accaduto, raccogliendo testimonianze e informazioni utili per ricostruire la dinamica dell’incidente. Questo episodio solleva interrogativi sulla sicurezza nelle aree circostanti i binari e sull’adeguatezza delle misure di prevenzione attuate negli ultimi anni.

Disagi e ritardi nel traffico ferroviario

In seguito all’incidente, la circolazione delle linee Milano-Torino e Milano-Gallarate è stata sospesa per permettere agli inquirenti di effettuare tutti gli accertamenti del caso. Questa interruzione ha causato ritardi significativi, con tempi di attesa che hanno raggiunto anche i trenta minuti. Pendolari e viaggiatori hanno dovuto affrontare disagi e incertezze, costretti a cercare vie alternative o a rinunciare ai propri piani di viaggio. La situazione ha suscitato preoccupazione tra i passeggeri, molti dei quali hanno espresso il loro malcontento attraverso i social media. Le autorità ferroviarie hanno comunicato che le operazioni di ripristino della circolazione sarebbero state avviate non appena completate le indagini. La questione della sicurezza dei binari e dei passaggi a livello rimane al centro del dibattito pubblico, con richieste di investimenti in infrastrutture e maggiore vigilanza per prevenire simili tragedie in futuro.

La giornata di giovedì 20 febbraio 2025 sarà ricordata non solo per il drammatico incidente, ma anche per l’impatto che ha avuto sui trasporti nella zona. Le autorità continueranno a monitorare la situazione e a fornire aggiornamenti sulla ripresa della normale attività ferroviaria.