“Cos’ha Papa Francesco” Il nuovo bollettino sulla salute del Pontefice preoccupa: quali sono le sue condizioni
Papa Francesco presenta insufficienza renale e continua l'ossigenoterapia dopo una crisi respiratoria. Le sue condizioni restano critiche, ma è vigile e ben orientato. Prognosi riservata
Il 23 febbraio 2025, la Sala Stampa Vaticana ha fornito un aggiornamento sulle condizioni di salute di Papa Francesco, ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma da venerdì 14 febbraio a causa di una polmonite bilaterale. Le notizie attuali indicano che il Pontefice ha mostrato segni di insufficienza renale e continua a ricevere ossigenoterapia ad alti flussi. Questo comunicato si è reso necessario dopo una giornata difficile, durante la quale Papa Francesco ha avuto una crisi respiratoria che ha richiesto un intervento immediato.

Dettagli sul ricovero e la salute del Papa
Secondo il bollettino medico diffuso, il Papa ha presentato un quadro clinico complesso. Sebbene le sue condizioni siano rimaste critiche, non ha avuto ulteriori crisi respiratorie dalla sera precedente. Gli esami sanguigni hanno rivelato un’insufficienza renale lieve, ma attualmente sotto controllo. Inoltre, il Pontefice ha ricevuto due unità di emazie concentrate, contribuendo a un incremento del valore di emoglobina. Tuttavia, la piastrinopenia ha mantenuto valori stabili, rendendo necessario monitorare attentamente la situazione.
Il comunicato della Santa Sede ha anche evidenziato che Papa Francesco è vigile e ben orientato, nonostante la complessità della sua condizione. Gli specialisti hanno deciso di mantenere la prognosi riservata, in attesa che le terapie farmacologiche possano dare risultati tangibili. Durante la mattinata di domenica, il Papa ha partecipato a una Santa Messa nell’appartamento allestito al decimo piano dell’ospedale, circondato dal personale che si prende cura di lui.
La situazione clinica e le terapie in corso
Il bollettino successivo ha confermato che la notte precedente è stata tranquilla per Papa Francesco, il quale ha potuto riposare. Tuttavia, le sue condizioni rimangono gravi e il ricovero in prognosi riservata continua. Nella mattinata, il Pontefice è stato sottoposto a nuovi esami clinici. I risultati di tali esami saranno determinanti per stabilire il prosieguo della terapia, in un contesto clinico già complesso a causa della sua età e della storia medica pregressa.
Le fonti vaticane hanno sottolineato che le condizioni di salute di Papa Francesco sono ulteriormente complicate dalla perdita di parte del polmone destro avvenuta anni fa e da precedenti episodi di polmonite. Le terapie a cui è sottoposto sono state già modificate più volte e si prevede che il recupero richieda diversi giorni di ricovero. I medici, durante una conferenza stampa, hanno confermato che il Papa non è ancora fuori pericolo. La sua condizione è stata monitorata attentamente, e inizialmente era stata trattata per una dispnea a casa, attribuita a una forma influenzale, prima di essere trasferito in ospedale per ulteriori cure.
Considerazioni finali sulla salute del Pontefice
Papa Francesco, all’età di 88 anni, presenta un quadro di salute che richiede un’attenzione particolare. I medici hanno osservato che il suo stato di salute è quello di un uomo della sua età, con segnali di affaticamento. Dopo il trasferimento in ospedale, è emersa una polmonite che ha complicato ulteriormente la sua situazione. La comunità cattolica e i fedeli in tutto il mondo continuano a seguire gli aggiornamenti sulla salute del Papa, inviando preghiere e messaggi di sostegno nel corso di questo difficile momento. La Santa Sede continuerà a fornire informazioni dettagliate per tenere informati i fedeli e il pubblico riguardo all’evoluzione delle condizioni di Papa Francesco.