“Dalle analisi non si vedeva niente” Il famosissimo attore racconta il dramma della figlia Amelia

Ettore Bassi racconta la sua vita privata e la sua esperienza come scrittore nel programma "La volta buona", affrontando temi sociali e l'amore per la figlia Amelia, affetta da sindrome di Down.

Il 16 aprile 2025, Ettore Bassi, noto attore e volto famoso della televisione italiana, sarà protagonista di un’intervista nel programma “La volta buona”, condotto da Caterina Balivo. Durante l’incontro, Bassi parlerà della sua recente avventura come scrittore, presentando il suo romanzo intitolato “Dio, come mi amo… Per amarti di più!”, un’opera che affronta temi sociali rilevanti e personali.

La carriera di Ettore Bassi nel mondo dello spettacolo

Ettore Bassi ha costruito una carriera di successo nel panorama televisivo e teatrale italiano. Nato il 24 marzo 1970, ha esordito nel mondo dello spettacolo negli anni ’90, guadagnandosi una solida reputazione grazie alla sua versatilità e al suo talento. Ha recitato in numerose serie televisive, film e opere teatrali, diventando un volto familiare per il pubblico italiano. La sua carriera è caratterizzata da una continua evoluzione, con ruoli che spaziano dalla commedia al dramma, dimostrando una notevole capacità di adattamento e interpretazione.

Oltre alla recitazione, Bassi è anche noto per il suo impegno in progetti sociali e attività benefiche. Ha spesso utilizzato la sua visibilità per sensibilizzare il pubblico su questioni importanti, come l’inclusione sociale e il supporto a persone con disabilità. Questo interesse per i temi sociali trova ulteriore espressione nel suo nuovo libro, che affronta argomenti significativi attraverso una narrazione personale e coinvolgente.

Il romanzo “Dio, come mi amo… Per amarti di più!”

Il romanzo di Ettore Bassi, “Dio, come mi amo… Per amarti di più!”, rappresenta un’importante tappa nella sua carriera, segnando il passaggio da attore a scrittore. In questo libro, Bassi esplora temi profondi e complessi legati all’amore, alla famiglia e alla lotta personale. La storia è ispirata da esperienze reali e riflessioni personali, con l’obiettivo di offrire un messaggio di speranza e resilienza.

Nel libro, Bassi condivide le sfide che ha affrontato nella sua vita privata, tra cui il divorzio e la relazione con sua figlia Amelia, che ha la sindrome di Down. Attraverso le pagine, l’autore racconta come Amelia sia diventata una fonte di insegnamento e ispirazione per lui e per la sua famiglia, evidenziando l’importanza dell’accettazione e dell’amore incondizionato. Il romanzo non solo racconta la sua storia personale, ma mira anche a sensibilizzare il lettore su temi di inclusione e diversità, promuovendo un messaggio di amore e comprensione.

Il messaggio di inclusione e amore di Ettore Bassi

Uno dei principali obiettivi di Ettore Bassi con il suo libro è quello di promuovere un messaggio di inclusione e amore verso tutte le persone, indipendentemente dalle loro differenze. La sua esperienza come padre di una bambina con sindrome di Down gli ha permesso di comprendere in modo profondo le sfide e le gioie associate a questa realtà. Bassi si propone di abbattere i pregiudizi e le barriere sociali, incoraggiando una maggiore comprensione e accettazione delle diversità.

Nel corso della trasmissione “La volta buona”, Bassi avrà l’opportunità di approfondire ulteriormente questi temi, condividendo con il pubblico la sua visione e le sue esperienze. La sua presenza nel programma non solo offre un’occasione per presentare il suo libro, ma rappresenta anche un’importante piattaforma per discutere argomenti cruciali legati all’inclusione sociale e all’amore familiare. Attraverso la sua voce, Ettore Bassi si propone di toccare il cuore delle persone e di invitare alla riflessione su quanto sia fondamentale accettare e celebrare le differenze nel nostro mondo.