Drammatico incidente per una famiglia, due bambini estratti dalle lamiere: dove e cosa è successo
Incidente stradale coinvolge quattro persone, tra cui tre bambini, due dei quali in condizioni critiche. L'episodio riaccende il dibattito sulla sicurezza stradale e la protezione dei minori
Un tragico incidente stradale ha colpito la provincia di Brescia, in particolare la località di Salò, dove nel corso della mattinata di oggi, venerdì 18 aprile, si è verificato uno scontro frontale tra due veicoli. Quattro persone sono rimaste ferite, tra cui tre bambini. L’evento ha suscitato grande preoccupazione tra i residenti e ha richiamato l’attenzione sui rischi della circolazione stradale, specialmente per i più giovani.

Il primo veicolo coinvolto nell’incidente era una BMW, a bordo della quale viaggiavano tre bambini e un adulto. L’altro veicolo, una Fiat 500, aveva a bordo un uomo di 62 anni che, fortunatamente, non ha subito ferite. I bambini coinvolti nell’incidente, due bambine di 11 e 8 anni e un bambino di 6, sono stati estratti dalle lamiere dai vigili del fuoco. La scena è stata drammatica e ha richiesto l’intervento tempestivo di diverse squadre di soccorso.
L’impatto tra le due auto è stato descritto come particolarmente violento, sollevando immediatamente allerta tra i soccorritori. Secondo quanto comunicato dai servizi di emergenza, le condizioni delle due bambine sono critiche, avendo riportato gravi traumi al volto e alla testa. Sono state trasportate d’urgenza all’ospedale Civile di Brescia, dove fortunatamente non risultano in pericolo di vita. Il bambino di 6 anni è stato trasferito in codice giallo all’ospedale di Desenzano, assieme allo zio di 39 anni, che era alla guida della BMW.
Incidente stradale a Brescia, la dinamica è ancora da chiarire
L’allerta è scattata intorno alle 12.30, con l’immediato intervento di tre ambulanze provenienti dai servizi di volontariato del Garda, Roè Volciano e Valtenesi Soccorso, insieme a un’automedica. La via Europa è stata temporaneamente chiusa per consentire i rilievi da parte della polizia locale e per facilitare le operazioni di soccorso. Attualmente, la dinamica precisa dello scontro rimane ancora da chiarire. Questo ennesimo episodio riaccende l’attenzione sulla questione della sicurezza stradale, evidenziando il prezzo che spesso sono costretti a pagare i più giovani.
I dati più recenti sulla sicurezza stradale in Lombardia forniscono un quadro preoccupante: gli incidenti con feriti continuano a essere un problema significativo. Secondo le statistiche dell’Istat aggiornate al 2024, in Lombardia si sono registrati oltre 27.000 incidenti stradali con lesioni, causando quasi 400 morti e più di 36.000 feriti. Tra le categorie più vulnerabili, i minori e i giovani adulti si distinguono per la frequenza e la gravità degli incidenti. Nella provincia di Brescia, nel solo 2024, si sono verificati oltre 2.500 sinistri stradali, confermando la persistenza di un problema strutturale che richiede attenzione e interventi mirati.
L’incidente di Salò, che ha coinvolto tre bambini con due di loro in condizioni gravi, rappresenta solo l’ultimo di una serie di eventi che mettono in luce la vulnerabilità dei più piccoli sulla strada, sia come passeggeri che come pedoni. Ogni volta che si verifica un evento di questo tipo, si riapre il dibattito sulla necessità di attuare misure più efficaci per prevenire tali tragedie, tra cui controlli sulla velocità, manutenzione adeguata delle strade e promozione di una cultura della guida responsabile.