“Vengono sfruttati anche i lutti” Affari Tuoi, arriva la gravissima denuncia sul programma

Striscia la Notizia mette in discussione la trasparenza di Affari Tuoi, evidenziando la raccolta di dati sensibili sui concorrenti e il sospetto di manipolazione nei giochi legati a eventi tragici.

Il programma televisivo Striscia la Notizia torna a far parlare di sé, portando alla luce questioni riguardanti la trasparenza di Affari Tuoi, uno dei game show più seguiti della Rai. Il focus del servizio trasmesso il 18 aprile è stato l’intervento dell’avvocato Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori, che ha sollevato dubbi sulle modalità di selezione dei concorrenti e sull’uso di dati personali sensibili.

Le accuse sollevate da Striscia la Notizia

In passato, Massimiliano Dona aveva già espresso preoccupazioni riguardo ai provini per Affari Tuoi, sostenendo che gli autori del programma non solo scelgono i partecipanti, ma raccogliono anche informazioni personali riservate. Tra queste, figurano numeri considerati “fortunati”, importi di mutui residui, date significative e persino ricordi legati a eventi tragici. Queste affermazioni hanno alimentato il sospetto di una manipolazione delle partite, sollevando interrogativi sulla vera casualità del gioco, che dovrebbe essere uno degli elementi distintivi del format.

Dona ha dichiarato: «Si tratta di dati estremamente sensibili, poiché, conoscendoli, è possibile abbinarli ai premi più alti per creare partite altamente emozionanti». Questo solleva interrogativi sull’integrità del programma e sulla protezione della privacy dei partecipanti. Diverse segnalazioni da parte del pubblico hanno evidenziato una crescente preoccupazione per l’uso di informazioni personali, specialmente quando queste si riferiscono a eventi dolorosi, come lutti o anniversari tristi.

In risposta a queste preoccupazioni, Striscia la Notizia ha condotto un’indagine e ha presentato tre casi specifici durante il servizio. Questi esempi sono tutti riconducibili all’attuale stagione di Affari Tuoi e illustrano situazioni in cui i pacchi contenenti premi significativi sono associati a numeri legati a eventi luttuosi per i concorrenti.

I casi esaminati da Striscia la Notizia

Il primo caso presentato riguarda un concorrente che il 3 ottobre 2024 ha deciso di cambiare il pacco numero 13 con il numero 11. Questo numero era per lui particolarmente significativo, in quanto rappresentava la data in cui aveva donato il midollo osseo alla sorella malata di leucemia, recentemente scomparsa. Il nuovo pacco scelto dal concorrente si è rivelato vincente, contenendo un premio di 100.000 euro.

Un secondo caso è avvenuto il 16 gennaio 2025, quando una concorrente ha sostituito il suo pacco con il numero 13, legato ai suoi cari, il padre e il fratello, entrambi deceduti. Anche in questo caso, il pacco rimasto fino alla fine conteneva un premio di 200.000 euro.

Infine, il 22 gennaio 2025, un altro concorrente ha scelto il pacco numero 9, un numero legato alla data di nascita del cugino scomparso. Anche in questo caso, il pacco è arrivato in finale con un premio di 100.000 euro. Rajae Bezzaz ha commentato la situazione dicendo: «Ci sembra che oltre a violare le regole della privacy, si violino anche quelle del buon gusto», evidenziando l’importanza di considerare l’impatto emotivo delle scelte dei concorrenti.

Il dibattito su questi temi continua a suscitare interesse e preoccupazione tra il pubblico, spingendo a riflessioni più ampie sulla trasparenza e sull’etica dei programmi televisivi.