Papa Francesco, rivelata la causa della morte del Pontefice: l’annuncio ufficiale del Vaticano

Papa Francesco è deceduto il 21 aprile 2025 a causa di un ictus cerebrale, coma e collasso cardiocircolatorio irreversibile, come confermato dal certificato medico del Vaticano

Il decesso di Papa Francesco è avvenuto a causa di un ictus cerebrale, coma e collasso cardiocircolatorio irreversibile. Questa informazione è stata ufficialmente comunicata dal Vaticano nel certificato medico emesso alle 20 di lunedì 21 aprile 2025.

Il certificato è stato redatto da Andrea Arcangeli, Direttore della Direzione di Sanità e Igiene dello Stato della Città del Vaticano. Nel documento si attesta che Sua Santità Francesco, il cui nome di nascita è Jorge Mario Bergoglio, è nato a Buenos Aires, Argentina, il 17 dicembre 1936. È deceduto alle ore 7.35 del 21 aprile 2025, nel suo appartamento presso la Domus Santa Marta, situata all’interno della Città del Vaticano. Le cause del decesso includono ictus cerebrale, coma e collasso cardiocircolatorio irreversibile, in un soggetto già affetto da un episodio pregresso di insufficienza respiratoria acuta dovuta a polmonite bilaterale multimicrobica, oltre a ipertensione arteriosa e diabete di tipo II. L’accertamento della morte è stato effettuato tramite registrazione elettrocardiotanografica, e il dottor Arcangeli ha dichiarato che le cause della morte sono quelle indicate nel certificato.

Le informazioni iniziali riguardanti la causa del decesso di Papa Francesco sono state confermate, chiarendo che non vi è correlazione con i problemi polmonari che lo avevano costretto a un ricovero presso l’ospedale Gemelli nelle settimane precedenti.

In merito alla modalità del decesso, Alessandro Padovani, presidente della Società Italiana di Neurologia, ha fornito dettagli sulla condizione del Papa. Secondo Padovani, Francesco si era alzato intorno alle 6 del mattino, e dopo circa 45 minuti il suo cuore ha smesso di battere, probabilmente a causa di un ictus ischemico. Questo tipo di ictus, in soggetti anziani come il Papa, può essere provocato da una fibrillazione atriale improvvisa o dalla chiusura di uno dei vasi arteriosi che alimentano il cervello. Padovani ha affermato che, se questa fosse stata la causa, il Santo Padre non si sarebbe accorto di nulla e non avrebbe sofferto durante il tragico evento.

Il mondo intero è in lutto per la scomparsa di Papa Francesco, una figura che ha avuto un impatto significativo non solo sulla Chiesa cattolica, ma anche su questioni sociali e umanitarie a livello globale. La notizia della sua morte ha suscitato reazioni in tutto il pianeta, con tributi e condoglianze da parte di leader mondiali e cittadini comuni. La sua eredità e il suo messaggio di pace e tolleranza continueranno a vivere nel cuore di molti.

Ultimo aggiornamento: lunedì 21 aprile 2025, 20:31