“Sarà possibile anche per i fedeli” Papa Francesco, come fare visita alla salma esposta nella Basilica Vaticana: orari e indicazioni

Papa Francesco è morto, il governo italiano ha proclamato cinque giorni di lutto nazionale e il mondo si prepara a dare l'ultimo saluto al "Papa degli ultimi" in Piazza San Pietro.

Il mondo si prepara a dare l’ultimo saluto a Papa Francesco, nome di battesimo Jorge Mario Bergoglio, che ha pronunciato le sue ultime parole in un momento di commozione profonda. La piazza San Pietro diventerà il luogo di un’accorata cerimonia che segnerà la fine di un’era, quella del “Papa degli ultimi”. Il governo italiano ha dichiarato un periodo di cinque giorni di lutto nazionale, durante il quale anche le partite di calcio previste per il 26 aprile 2025 sono state sospese. Le istituzioni italiane e internazionali si stanno unendo per rendere omaggio alla salma del Santo Padre.

Dettagli sulle esequie di Papa Francesco

I funerali di Papa Francesco si terranno in Piazza San Pietro il 26 aprile 2025, a partire dalle 10:00. La cerimonia si preannuncia di grande rilevanza, con la partecipazione di numerosi leader mondiali. La presenza di queste figure di spicco testimonia l’impatto globale della figura di Bergoglio, non solo come capo della Chiesa cattolica, ma anche come simbolo di pace e giustizia sociale.

Le esequie saranno organizzate con il massimo rispetto e cura, riflettendo la spiritualità e l’importanza del momento. I dettagli logistici, inclusi i protocolli di sicurezza e le disposizioni per il pubblico, sono attualmente in fase di definizione. Si prevede che la piazza ospiterà migliaia di fedeli e cittadini desiderosi di esprimere il loro affetto e la loro gratitudine per il lavoro del Papa.

Papa Francesco ha sempre cercato di avvicinarsi alle persone più vulnerabili, e questo evento sarà una celebrazione della sua vita e del suo ministero. La cerimonia si svolgerà sotto l’occhio vigile della storia, in un contesto di grande emozione collettiva.

Leader mondiali e partecipazione ai funerali

Diverse personalità di spicco a livello internazionale hanno confermato la loro presenza ai funerali di Papa Francesco. Tra i leader che parteciperanno ci sono la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, il primo ministro britannico, Keir Starmer, e il principe William. La loro presenza sottolinea l’importanza della figura di Bergoglio e il suo ruolo nella diplomazia globale, specialmente in tempi di crisi.

Tuttavia, il Cremlino ha comunicato che il presidente russo, Vladimir Putin, non sarà presente. Questo dettaglio ha suscitato discussioni sull’attuale situazione geopolitica e sulle relazioni tra la Russia e il Vaticano. La scelta di alcuni leader di partecipare mentre altri non lo faranno, riflette le complessità delle relazioni internazionali contemporanee.

L’afflusso di dignitari e leader mondiali ai funerali di Papa Francesco è un chiaro segnale della sua influenza e del rispetto che ha guadagnato in tutto il mondo. Le esequie non saranno solo un momento di lutto, ma anche un’opportunità per riflettere sull’eredità di Bergoglio e sulle questioni sociali e politiche che ha affrontato durante il suo pontificato.

Omaggio a Papa Francesco: modalità e tempistiche

Coloro che desiderano rendere omaggio a Papa Francesco potranno farlo in vari modi. Si prevede che la salma del Santo Padre sarà esposta in Piazza San Pietro per un certo periodo prima dei funerali, permettendo a fedeli e cittadini di passare per un ultimo saluto. Le modalità di accesso e i tempi di attesa saranno comunicati dalle autorità competenti, che stanno lavorando per garantire un’esperienza dignitosa e rispettosa per tutti.

ORARI:

  • Mercoledì 23 aprile 2025: dalle ore 11 alle ore 24;
  • Giovedì 24 aprile 2025: dalle ore 7 alle ore 24;
  • Venerdì 25 aprile 2025: dalle ore 8 alle ore 19

Inoltre, il Vaticano ha previsto delle cerimonie commemorative in altre città e luoghi significativi per i fedeli, al fine di permettere a chi non potrà recarsi a Roma di partecipare in spirito all’evento. Queste iniziative includeranno messe e preghiere in diverse chiese, sia in Italia che all’estero.

La scomparsa di Papa Francesco segna un momento cruciale per la Chiesa cattolica e i suoi fedeli in tutto il mondo. Le modalità di omaggio e commemorazione saranno quindi un aspetto fondamentale per garantire che la sua memoria e il suo messaggio di amore e speranza continuino a vivere nei cuori delle persone.