Drammatico incidente in autostrada tra un’auto e due camion, traffico in tilt e code chilometriche: dove e cosa è successo

Incidente sull'A14 coinvolge un'auto e due mezzi pesanti, uno dei quali si ribalta e prende fuoco, causando traffico e code significative

Ravenna ha vissuto una mattinata difficile il 23 aprile 2025, con un incidente che ha causato notevoli disagi al traffico sulla Diramazione per Ravenna dell’A14. Il sinistro, avvenuto intorno alle 9.35 all’altezza del chilometro 13+800, ha coinvolto un’autovettura e due mezzi pesanti, uno dei quali ha subito un ribaltamento seguito da un incendio. Il tratto stradale tra Bagnacavallo e Fornace Zarattini in direzione Ravenna è stato temporaneamente chiuso e riaperto solo alle ore 10:40, creando non pochi problemi agli automobilisti.

L’incidente ha avuto conseguenze significative, in particolare per uno dei mezzi pesanti che trasportava glicole etilico. A seguito dell’impatto, il camion si è ribaltato su un fianco e ha preso fuoco. Le fiamme hanno distrutto completamente il trattore stradale coinvolto, ma fortunatamente non ci sono state fuoriuscite di sostanze pericolose nonostante la natura del carico.

La rapida reazione delle autorità ha evitato potenziali situazioni di emergenza più gravi. I Vigili del Fuoco sono arrivati prontamente per gestire l’incendio e garantire la sicurezza della zona.

Chiusura del tratto e chilometri di coda

La chiusura temporanea del tratto stradale per consentire lo spegnimento dell’incendio ha generato due chilometri di coda in corrispondenza dell’uscita obbligatoria di Bagnacavallo. Gli automobilisti hanno dovuto affrontare attese significative, ma la situazione ha cominciato a tornare alla normalità dopo il ripristino parziale della viabilità, inizialmente consentendo il transito su una sola corsia.

Per far fronte all’incendio, sono intervenuti 14 uomini e 6 automezzi dei Vigili del Fuoco del Comando di Ravenna, provenienti sia dalla sede centrale che dal distaccamento di Lugo. Il personale ha utilizzato liquido schiumogeno per garantire una completa estinzione delle fiamme.

Oltre ai Vigili del Fuoco, sono stati coinvolti anche il personale del 118, la Polizia Stradale e tecnici della Società Autostrade, ognuno per gestire le proprie competenze e garantire la sicurezza e la fluidità del traffico nella zona.