“Perché non ci sarà” Morte Papa Francesco, perché la sorella non sarà presente ai funerali del Pontefice

La scomparsa di papa Francesco rivela relazioni familiari intime, con la sorella María Elena che non parteciperà ai funerali a causa della sua salute, ma un gesto simbolico li unisce

Il mondo si prepara a commemorare Papa Francesco, scomparso lunedì 21 aprile 2025. In questo momento di lutto, emergono aspetti inediti della sua vita privata, in particolare quelli legati alla sua unica sorella ancora in vita, María Elena Bergoglio. Nahuel Sotelo, sottosegretario per il Culto del governo argentino guidato da Javier Milei, ha rivelato dettagli sulle dinamiche familiari in occasione delle esequie del Santo Padre.

Negli ultimi giorni, si è acceso il dibattito attorno all’assenza di supporto economico da parte dello Stato argentino per i familiari del Papa, che avrebbero potuto viaggiare a Roma. Sotelo ha voluto chiarire la situazione, spiegando che non vi era mai stata l’intenzione di partire. In particolare, ha parlato con José Bergoglio, nipote di papa Francesco, sottolineando che sia lui che sua madre, María Elena, hanno scelto di seguire l’esempio del Santo Padre. Hanno deciso di non viaggiare, considerando questa la modalità migliore per onorare la memoria di Francesco.

Questo gesto di rispetto e devozione per il pontefice dimostra un forte legame familiare, nonostante la distanza fisica e le circostanze. La scelta di rimanere in Argentina è stata dettata, tra l’altro, dalla volontà di mantenere viva la memoria del papa seguendo i suoi principi e valori, piuttosto che partecipare fisicamente ai funerali.

Papa Francesco, perché la sorella non ci sarà ai funerali

Jorge Mario Bergoglio, noto come papa Francesco, era il maggiore di cinque fratelli. Attualmente, l’unica sorella ancora in vita è María Elena, che risiede in Argentina, assistita da religiose in una struttura situata alle porte di Buenos Aires. I due non si sono più visti dal 2013, anno in cui Francesco fu eletto Papa. Da quel momento, non è mai tornato nel suo Paese natale. María Elena, che ha undici anni in meno del pontefice, avrebbe desiderato raggiungerlo, ma i medici le hanno sconsigliato il viaggio a causa del suo stato di salute fragile.

Nonostante la separazione fisica e l’impossibilità di un incontro finale, un gesto simbolico ha rappresentato un legame profondo tra i due fratelli. Nel 2019, l’artista argentino Gustavo Massó, amico personale di papa Francesco, portò in Vaticano una scultura che ritraeva la mano di María Elena. L’opera includeva un messaggio inciso, esprimendo il desiderio di abbracciarsi nonostante la distanza. Questo gesto ha toccato profondamente il pontefice, che ha accarezzato la scultura come se potesse sentire la presenza della sorella. L’opera ha avuto un posto speciale sulla sua scrivania fino all’ultimo giorno.

Analizzando la vita di papa Francesco, molti esperti argentini sottolineano che la separazione da María Elena rappresenta uno dei sacrifici più significativi del suo pontificato. Questo distacco, pur in un contesto di missione universale della Chiesa, ha avuto un impatto profondo sull’uomo Jorge Mario Bergoglio, il quale ha mantenuto il legame con la propria famiglia nel suo cuore fino alla fine.