“Dovete farlo” Papa Francesco, pubblicato un video inedito registrato prima del ricovero: l’ultimo messaggio

Papa Francesco invita i giovani a valorizzare l'ascolto nel dialogo, sottolineando l'importanza di attendere e comprendere gli altri, mentre esorta a non dimenticare l'insegnamento dei nonni.

Ascoltare è un’arte fondamentale nella comunicazione umana, e Papa Francesco ha recentemente condiviso un messaggio importante riguardo a questo tema. In un video registrato l’8 gennaio 2025, il Pontefice ha esortato i giovani a dedicare tempo ad ascoltare gli altri, sottolineando che la comprensione reciproca è essenziale per costruire relazioni significative e promuovere la pace.

Il messaggio di Papa Francesco ai giovani

Nel video, pubblicato dal settimanale “Oggi” e ripreso da “Vatican News”, Papa Francesco ha parlato direttamente ai partecipanti dei Laboratori dell’ascolto, un’iniziativa creata da Luca Drusian. Questo progetto coinvolge giovani e adulti in un percorso di confronto su una varietà di temi, fornendo l’opportunità di sperimentare l’importanza di essere ascoltati e di ascoltare attivamente. Il Santo Padre ha messo in evidenza come l’atto di ascoltare possa trasformare le interazioni quotidiane e contribuire a una società più empatica e solidale.

Il Papa, apparso in un abbigliamento informale, ha voluto sottolineare un aspetto cruciale della comunicazione: «Guardate bene la gente, la gente non ascolta. Alla metà di una spiegazione risponde e questo non aiuta alla pace. Ascoltate, ascoltate tanto». Questa dichiarazione invita a riflettere su come spesso si tenda a rispondere senza aver realmente compreso ciò che l’altro sta esprimendo, un comportamento che può generare incomprensioni e conflitti.

Il valore dell’ascolto intergenerazionale

Un altro punto fondamentale sottolineato da Papa Francesco è l’importanza dei nonni e delle figure anziane nella vita dei giovani. Il Pontefice ha affermato: «I nonni ci insegnano tanto», richiamando l’attenzione sul sapere e sull’esperienza che le generazioni più anziane possono condividere. In un’epoca in cui il dialogo intergenerazionale è spesso trascurato, le parole del Papa fungono da richiamo a valorizzare le esperienze e i racconti delle persone più grandi, che possono offrire preziosi insegnamenti ai giovani, contribuendo così a un legame più forte tra le diverse età.

Attraverso l’iniziativa dei Laboratori dell’ascolto, i partecipanti non solo apprendono l’importanza di ascoltare, ma anche come questa abilità possa essere applicata in vari contesti, dalla vita familiare a quella sociale. La promozione di un ascolto attivo e rispettoso può infatti rappresentare un passo significativo verso la costruzione di una comunità più coesa e armoniosa, dove ogni voce viene valorizzata.

Il messaggio di Papa Francesco risuona quindi come un’urgente chiamata all’azione per i giovani e per tutti coloro che desiderano contribuire a un mondo in cui la comunicazione sia improntata al rispetto e alla comprensione reciproca.