L’avvertimento di un veterinario del Montana: no agli snack di pelle grezza
No ai cibi di pelle grezza, minaccia per la salute dei cani: l'avvertimento di un veterinario del Montana
Un veterinario del Montana ha voluto lanciare un allarme rivolto a tutti i proprietari di un amico a quattro zampe. Cosa c’è di più appagante del poter viziare i propri animali domestici con giocattoli e prelibatezze? Ma c’è qualcosa che ogni proprietario, secondo l’esperto, dovrebbe assolutamente evitare: gli snack di pelle grezza.

Secondo il dottor Jevon Clark del Montana, le pietanze di pelle grezza possono rappresentare una minaccia molto seria per la salute dei cani.
Spesso i cani sono in grado di ingoiare grossi pezzi che possono passare attraverso l’esofago e raggiungere lo stomaco, ma poi non possono uscire dallo stomaco. Quando i pezzi di pelle grezza creano dei blocchi, possono portare a diversi problemi di salute.
L’intervista al veterinario del Montana

Il veterinario ha continuato a spiegare le sue ragioni in un’intervista a KAJ 18 News:
Possono bloccare l’intestino tenue e portare a complicazioni digestive, oppure possono semplicemente rimanere intatti nello stomaco. Anche questo, nel tempo, può portare a seri problemi di salute. I cani devono poi essere sottoposti ad interventi, attraverso i quali i veterinari vanno ad estrarre il ‘blocco’.
Il blocco intestinale negli animali, va a verificarsi quando questi ingoiano qualcosa senza masticarlo. Di conseguenza, i grandi pezzi di un oggetto, rimangono bloccati nell’intestino tenue, mentre il corpo cerca di digerirli.

Se il blocco non viene risolto rapidamente, potrebbe anche interrompere l’afflusso di sangue al tratto grastrointestinale. Causando successivamente una necrosi dei tessuti intestinali.
Quando ciò accade, potrebbero verificarsi piccoli fori o perforazioni delle pareti intestinali, dove i batteri fecali possono trasudare nella cavità addominale. Tutto ciò potrebbe portare ad una peritonite settica.
Il medico ha voluto avvisare tutti i proprietari di un amico a quattro zampe, su cosa fare davanti al sospetto di un blocco intestinale del proprio cane. Se l’animale presenta sintomi come gonfiore, disidratazione, diarrea e debolezza, bisogna contattare il veterinario. Quest’ultimo, attraverso un’endoscopia, andrà a cercare l’ostruzione e valuterà come procedere.