“Camminava sul cavalcavia, l’agonia è stata lunghissima” purtroppo il giovane Federico Del Volgo non ce l’ha fatta

Federico Del Volgo, studente universitario, è morto a 21 anni dopo un incidente stradale a Viareggio, suscitando profondo dolore tra familiari e amici nella comunità.

Un tragico incidente ha portato alla morte di Federico Del Volgo, un giovane di 21 anni, avvenuta il 1 febbraio, a pochi giorni dal suo compleanno. Il ragazzo stava lottando per la vita dopo essere rimasto coinvolto in un grave sinistro stradale a Viareggio, precisamente al cavalcavia Barsacchi. Questo evento ha suscitato grande commozione nella comunità locale, dove Federico era ben conosciuto.

Dinamica dell’incidente

Il drammatico incidente è avvenuto il 30 gennaio, quando Federico, mentre si trovava a piedi, è stato investito da una Nissan condotta da una donna di Viareggio. Secondo le prime ricostruzioni, la conducente, in stato di choc, è risultata negativa ai test per alcol e droghe. Durante l’impatto, Federico è stato sbalzato sul parabrezza dell’auto e poi proiettato nel terrapieno sottostante il cavalcavia, cadendo per un’altezza di circa sei metri. I soccorsi sono intervenuti rapidamente, ma le condizioni del giovane apparivano subito critiche. Federico ha subito un trauma cranico insieme a diverse ferite su tutto il corpo, necessitando di un trasporto d’urgenza all’ospedale di Cisanello a Pisa, effettuato con l’elicottero Pegaso. Le indagini per chiarire la dinamica dell’incidente sono attualmente in corso da parte della polizia municipale di Viareggio.

Chi era Federico Del Volgo

Federico Del Volgo era uno studente dell’università di Pisa, noto per la sua vivace personalità e le sue passioni. Tra i suoi interessi, spiccavano il cosplay e la rievocazione storica, attività che condivideva frequentemente sui suoi profili social. La sua morte ha lasciato un vuoto incolmabile tra familiari e amici, che hanno espresso il loro dolore attraverso numerosi messaggi di cordoglio. La notizia ha avuto un impatto profondo non solo su chi lo conosceva personalmente, ma anche sull’intera comunità di Viareggio, dove Federico era un giovane apprezzato e ben voluto. La sua scomparsa ha colpito duramente i suoi coetanei e ha portato a una riflessione più ampia sui rischi legati alla sicurezza stradale, sottolineando l’importanza di una maggiore attenzione e prudenza nel rispetto delle norme di viabilità.