“Chi celebrerà la messa” Funerale di Papa Francesco, il Vaticano svela il programma della messa e i celebranti del rito

Duecentomila persone parteciperanno ai funerali di Papa Francesco il 26 aprile 2025, con una messa esequiale celebrata sul sagrato della Basilica di San Pietro.

Duecentomila persone si preparano a rendere omaggio a Papa Francesco sabato. Un evento di grande portata che vedrà la partecipazione di capi di Stato, celebrità e pellegrini, tutti uniti per commemorare uno dei pontefici più amati nella storia della Chiesa. Il Vaticano ha reso noto il programma della messa, fornendo dettagli sullo svolgimento della cerimonia.

Funerale Papa Francesco: ecco come si svolgerà

La celebrazione della Santa Messa esequiale di Papa Francesco si terrà sabato 26 aprile 2025 alle ore 10, in concomitanza con il primo giorno dei Novendiali. La cerimonia avrà luogo sul sagrato della Basilica di San Pietro, secondo quanto stabilito dall’Ordo Exsequiarum Romani Pontificis. L’annuncio ufficiale è stato fornito dall’Ufficio celebrazioni liturgiche, su mandato del Collegio cardinalizio.

Durante la messa, i partecipanti potranno assistere a una serie di riti religiosi che seguono la tradizione della Chiesa cattolica. Saranno presenti anche rappresentanti delle diverse confessioni cristiane, a sottolineare l’importanza ecumenica dell’evento. Si prevede che il momento sarà caratterizzato da una profonda spiritualità, con letture, preghiere e canti che riflettono la vita e l’operato di Papa Francesco.

Inoltre, la cerimonia sarà un’opportunità per i fedeli di esprimere il loro affetto e riconoscimento per il lavoro svolto dal pontefice nel corso del suo mandato. Saranno organizzati anche momenti di riflessione e condivisione, che permetteranno a tutti di ricordare le sue parole e i suoi gesti significativi.


A celebrare i funerali sarà Giovanni Battista Re, decano del Collegio cardinalizio, che dovrà anche presidere il Conclave. acerdote da 68 anni, vescovo da 37, cardinale da 24, Giovanni Battista Re ha 91 anni, nei mesi passati, aveva parlato di un termine del suo incarico, motivandolo appunto con l’età che avanza.

Le autorità religiose e civili si stanno preparando per garantire la sicurezza e il corretto svolgimento dell’evento, che attirerà una folla immensa. Sono previsti controlli di sicurezza e misure sanitarie per accogliere i partecipanti in condizioni di sicurezza.

La celebrazione rappresenta un momento di grande significato non solo per i cattolici, ma anche per tutti coloro che hanno seguito il percorso di Papa Francesco, il quale ha cercato di promuovere la pace, la giustizia sociale e la cura della casa comune durante il suo pontificato.

La partecipazione di dignitari e leader mondiali testimonia l’impatto globale del suo lavoro e il rispetto che ha guadagnato attraverso gli anni. Questo funerale non sarà solo un addio, ma anche una celebrazione della vita di un uomo che ha lasciato un segno indelebile nella Chiesa e nel mondo.