Drammatico incendio nella notte, devastate 10 auto e palazzi evacuati: dove e cosa è successo

Un incendio ha distrutto dieci auto e causato l'evacuazione di edifici. Trenta due persone sono state intossicate e trasportate in ospedale, ma nessuna è in pericolo di vita

Un grave incendio ha colpito la località di Cervignano, in provincia di Udine, nella notte tra venerdì 13 e sabato 14 novembre. Le fiamme sono divampate a partire da una moto parcheggiata all’esterno di un complesso residenziale, causando danni ingenti e l’evacuazione di numerosi residenti. L’evento ha portato a un’operazione di emergenza con diverse persone intossicate dai fumi, richiedendo l’intervento delle autorità sanitarie e dei vigili del fuoco.

Incendio notturno e intossicazioni

Durante la notte, l’incendio ha avuto inizio da una moto parcheggiata in via Brumatti, all’interno di un complesso residenziale dell’Ater. Le fiamme si sono rapidamente propagate, divorando dieci auto e costringendo i residenti dei palazzi circostanti a evacuare. A causa del fumo denso, 32 persone sono rimaste intossicate, trovandosi intrappolate all’interno degli edifici e cercando rifugio ai piani alti in attesa dei soccorsi. Fortunatamente, nessuna delle persone coinvolte è in pericolo di vita, ma l’episodio ha sollevato preoccupazioni sulla sicurezza e sull’efficacia delle misure di emergenza in situazioni simili.

Gestione dell’emergenza sanitaria

In risposta all’incendio, la centrale operativa Sores Fvg ha dichiarato un’emergenza sanitaria. Sono stati inviati sul posto un’auto medica, tre ambulanze e un elicottero notturno per garantire assistenza immediata ai feriti. La Croce Rossa ha messo a disposizione pulmini per il trasporto dei pazienti meno gravi. Tutti gli intossicati sono stati portati all’ambulatorio della Croce Verde di Cervignano, situato di fronte al luogo del rogo. Gli ospedali di Palmanova e Monfalcone hanno accolto i pazienti, con vari codici di gravità assegnati in base alle condizioni cliniche. Al termine della prima assistenza, alcuni pazienti sono stati trasferiti in altre strutture ospedaliere della regione, tra cui Trieste e Udine, per ulteriori trattamenti.

Interventi dei vigili del fuoco e indagini

I vigili del fuoco sono intervenuti tempestivamente per domare le fiamme, impiegando una serie di mezzi per contenere l’incendio e prevenire ulteriori danni. Le operazioni di spegnimento sono durate alcune ore e hanno coinvolto numerosi operatori, che hanno lavorato intensamente per garantire la sicurezza della zona. Dopo aver messo sotto controllo l’incendio, sono state avviate indagini da parte dei carabinieri per determinare le cause che hanno portato a questo devastante evento. La comunità locale è ora in attesa di chiarimenti sulle circostanze che hanno scatenato l’incendio e sulle misure che potrebbero essere adottate per evitare episodi simili in futuro.