È morto a soli a 27 anni Lorenzo Pataro

Lorenzo Pataro, giovane poeta di 27 anni e semifinalista al Premio Strega poesia 2023 con la raccolta "Amuleti", è morto improvvisamente, lasciando un forte dolore tra amici e lettori.

La scomparsa di Lorenzo Pataro, giovane poeta di 27 anni originario di Laino Borgo, ha suscitato un forte sconcerto nel panorama culturale italiano. Pataro era molto apprezzato per le sue opere, in particolare per la raccolta “Amuleti”, pubblicata nel 2022, che lo ha portato a diventare semifinalista al Premio Strega poesia nel 2023. Questa raccolta, arricchita da una prefazione di Elio Pecora, ha ricevuto ampi consensi ed è stata oggetto di recensioni su importanti quotidiani nazionali. Nel corso della sua breve carriera, ha ottenuto riconoscimenti significativi, tra cui il premio Ossi di seppia nel 2021 e il premio “Ritratti di poesia” nel 2023.

La morte improvvisa di Lorenzo Pataro ha lasciato un vuoto profondo tra chi lo conosceva. Nato nel 1998, Pataro ha conseguito una laurea in Lettere moderne e successivamente in Filologia moderna presso l’Università di Salerno. La sua prima raccolta poetica, “Bruciare la sete”, risale al 2018, segnando l’inizio di un percorso artistico che ha suscitato l’interesse di lettori e critici. La sua scrittura, caratterizzata da una forte sensibilità e da una profonda riflessione, ha trovato spazio anche in collaborazioni con il quotidiano “Il Foglio” e con il giornale di poesia “Inverso”.

In seguito alla notizia della sua prematura scomparsa, molti colleghi e amici hanno espresso il loro dolore attraverso i social media, condividendo ricordi e tributi. Tra questi, il poeta Franco Arminio ha condiviso un toccante messaggio, rivelando di aver avuto recentemente uno scambio di poesie con Pataro. Arminio ha descritto l’esperienza di svegliarsi all’improvviso e scoprire la tragica notizia, sottolineando l’impatto emotivo che ha avuto su di lui. Al momento, le circostanze relative alla morte di Lorenzo Pataro rimangono incerte e non sono state fornite ulteriori informazioni sulle cause del decesso.

Il lutto per la perdita di Lorenzo Pataro si estende oltre il suo paese natale, toccando una vasta comunità di lettori e appassionati di poesia. La sua voce, unica e potente, ha lasciato un segno indelebile nel panorama letterario contemporaneo. Le opere di Pataro continueranno a vivere attraverso le pagine delle sue raccolte, ispirando e commuovendo chi avrà l’opportunità di leggerle. La sua eredità culturale rappresenta un tesoro per le generazioni future, un invito a riflettere sulla bellezza e sulla fragilità della vita. La comunità letteraria piange la perdita di un giovane talento, ma il suo spirito continuerà a brillare attraverso la sua poesia.