È morto Gianni Pettenati
Gianni Pettenati, celebre cantante italiano e autore del tormentone "Bandiera Gialla", è scomparso a 79 anni nella sua casa di Albenga, lasciando un'importante eredità nella musica leggera.
Il mondo della musica italiana piange la scomparsa di Gianni Pettenati, una figura iconica che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia della musica leggera. Conosciuto per il suo celebre brano “Bandiera Gialla”, Pettenati ha saputo adattare melodie già famose, dando vita a un tormentone che ha segnato generazioni. La sua morte, avvenuta nella notte del 23 febbraio 2025, è stata annunciata dalla figlia Maria Laura, che ha condiviso il triste evento attraverso i social. Il cantante, malato da tempo, è deceduto nella sua casa di Albenga, circondato dall’affetto dei suoi cari.

La carriera di Gianni Pettenati
Gianni Pettenati è nato il 29 ottobre 1945 a Piacenza e ha iniziato la sua carriera musicale nel 1965, raggiungendo rapidamente un grande successo. La sua partecipazione al Festival di Bellaria ha segnato l’inizio di un percorso che lo porterà a diventare uno dei volti più riconoscibili della musica italiana degli anni ’60. Dopo il debutto con il gruppo degli Juniors, Pettenati ha inciso il suo primo 45 giri, una reinterpretazione del brano “Like a Rolling Stone” di Bob Dylan, tradotto in italiano come “Come una pietra che rotola”.
Il vero trionfo è arrivato con “Bandiera Gialla”, una versione italiana di “The Pied Piper” di Crispian St. Peters, che ha riscosso un enorme successo. Questo brano è diventato non solo un simbolo della sua carriera, ma anche un inno di una generazione. La sua discografia si è arricchita di altri successi, tra cui “Il superuomo” e “Puoi farmi piangere”, dimostrando la sua versatilità come artista. Nel 1968, Pettenati ha partecipato al Festival di Sanremo con “La tramontana”, consolidando ulteriormente la sua posizione nel panorama musicale italiano.
Negli anni, ha continuato a sfornare hit come “Caldo caldo”, “Cin cin” e “I tuoi capricci”, collaborando con vari autori e musicisti di spicco. Pettenati non si è limitato solo alla musica pop, ma ha anche esplorato diversi generi, contribuendo alla crescita della musica leggera italiana.
L’attività musicale e di critico
Oltre alla sua carriera come cantante, Gianni Pettenati ha avuto un ruolo significativo come critico musicale e scrittore. Ha pubblicato diversi libri in cui esplora la storia della musica italiana, condividendo la sua esperienza e la sua conoscenza del settore. Il suo contributo non è passato inosservato, tanto che nel 2019 gli è stata concessa la legge Bacchelli, un riconoscimento che prevede un assegno vitalizio per cittadini illustri, come lui, che si trovano in stato di particolare necessità. Questo riconoscimento è una testimonianza del suo impatto duraturo sulla cultura musicale italiana e della sua importanza come figura pubblica.
Nel corso della sua carriera, Pettenati ha affrontato alti e bassi, ma ha sempre mantenuto una passione inalterata per la musica. La sua capacità di reinventarsi e di adattarsi ai cambiamenti del panorama musicale ha fatto di lui un artista amato da diverse generazioni. La sua musica continua a vivere nei cuori di chi ha avuto il privilegio di ascoltarlo, e il suo lascito rimarrà per sempre parte della storia musicale italiana.