Emergenza maltempo nella Regione italiana, la Protezione Civile lancia un appello: “Non partite” Cosa sta succedendo
Maltempo in Italia provoca frane, chiusure di strade e ponti, esondazioni di fiumi, con Torino e Piemonte particolarmente colpiti e 150 persone evacuate a Borgosesia per il rischio idrogeologico
Il maltempo sta causando gravi disagi in diverse regioni italiane, con particolare attenzione a Torino e al Piemonte. Le autorità locali, attraverso la protezione civile, hanno esortato i cittadini a prestare massima attenzione e a evitare spostamenti non necessari. In particolare, si raccomanda di mantenersi lontani dai fiumi come Sesia, Po, Bormida, Rotaldo e Belbo, a causa del rischio di improvvisi innalzamenti dei livelli dell’acqua. Molte strade sono state chiuse e le condizioni meteorologiche continuano a deteriorarsi.

Chiusura del Gran San Bernardo
La Valle d’Aosta sta affrontando una forte ondata di maltempo, che ha portato alla chiusura del traforo del Gran San Bernardo a causa di nevicate. Questa chiusura è stata attuata dalla notte scorsa per tutti i veicoli. Al contrario, il traforo del Monte Bianco non presenta particolari problemi sul versante italiano, ma sul lato francese sono stati segnalati disagi, con mezzi pesanti bloccati all’area di regolazione di Passy. Oltre al traforo, sono state chiuse anche diverse strade regionali, tra cui la 44 della Valle del Lys, la 47 di Cogne, la 23 di Valsavarenche, la 24 di Rhêmes, la 1 di Perloz e la 30 di Ollomont. Si è registrato un abbassamento del limite neve fino a 700 metri.
Il Po supera il livello di pericolo
Il fiume Po, nella zona di San Sebastiano, ha superato il livello di pericolo, passando in sole 24 ore da 2,4 metri a oltre 6 metri. Le autorità competenti, tra cui Arpa Piemonte, monitorano costantemente la situazione per garantire la sicurezza dei cittadini e prevenire eventuali allagamenti o danni nelle aree circostanti.
Chiusura dell’autostrada A5
In seguito all’innalzamento del livello della Dora Baltea, è stata disposta la chiusura dell’autostrada Torino-Aosta. Questa chiusura interessa il tratto tra gli svincoli di Scarmagno e Ivrea in direzione nord, e tra gli svincoli di Quincinetto e Ivrea in direzione sud. La società che gestisce l’autostrada ha anche chiuso il tratto iniziale della bretella autostradale Ivrea-Santhià, tra l’uscita di Albiano d’Ivrea e l’interscambio di Pavone, in entrambe le direzioni, per garantire la sicurezza degli automobilisti.
Evacuazioni a Borgosesia
La Protezione civile regionale ha ordinato l’evacuazione di 150 persone nella frazione Isola di Borgosesia a causa della potenziale criticità del fiume Sesia. Le persone evacuate sono state sistemate in una palestra fornita di brandine. Inoltre, anche 40 residenti di Villadossola sono stati sfollati per precauzione. Le autorità locali continuano a monitorare la situazione per garantire la sicurezza dei cittadini e attuare eventuali ulteriori misure di emergenza.
Dettagli sulle strade chiuse
Numerose strade provinciali sono state chiuse a causa di frane e allagamenti. Tra le principali chiusure vi sono la Strada Provinciale 167 a San Pietro Val Lemina, la Strada Provinciale 158 a Bricherasio, la Strada Provinciale 165 a San Secondo di Pinerolo, e molte altre. Le condizioni meteorologiche avverse hanno causato frane e straripamenti che rendono pericoloso il transito. Le autorità stanno lavorando per ripristinare la viabilità e monitorare costantemente la situazione.
Ponti chiusi per sicurezza
In aggiunta alle strade, diversi ponti sono stati chiusi per prevenire incidenti. Tra questi, il ponte sul Po tra Verolengo e San Sebastiano, il ponte sul Malone a Front e il ponte sulla Dora Baltea a Strambino. La Protezione Civile sta garantendo la sicurezza e il monitoraggio costante delle infrastrutture per evitare situazioni di pericolo per gli utenti della strada. Altre strade, come la Provinciale 160 a Buriasco e la Provinciale 212 di Moncenisio, sono percorribili con limitazioni e sorveglianza.
Chiusura del tunnel del Frejus
Il tunnel autostradale del Frejus è stato chiuso a causa di una forte nevicata che ha colpito la Savoia, in Francia. Questa chiusura ha obbligato i veicoli a fermarsi a Bardonecchia, in alta Valle di Susa. I collegamenti transfrontalieri con la Francia sono attualmente possibili solo attraverso il passante di Ventimiglia, dato che anche la A5 Torino-Aosta è chiusa. Le autorità stanno gestendo la situazione con la massima attenzione per garantire la sicurezza degli automobilisti e dei viaggiatori.