“L’infenzione è.. ” come sta Papa Francesco e quando tempo rimarrà in ospedale: l’ultimo bollettin
I medici del Gemelli confermano che Papa Francesco rimarrà in ospedale almeno fino alla prossima settimana a causa di una polmonite bilaterale, ma sta rispondendo bene alle terapie.
La salute di Papa Francesco è attualmente al centro dell’attenzione pubblica, dopo che il Pontefice è stato ricoverato a seguito di una bronchite, diagnosticata il 14 febbraio. Le recenti notizie indicano che la situazione è più complessa del previsto, con i medici che hanno confermato la presenza di una polmonite bilaterale. Le prospettive sullo stato di salute e sulla durata del ricovero sono quindi oggetto di attenta valutazione.

Stato di salute di Papa Francesco
Il dottor Sergio Alfieri, che ha rilasciato dichiarazioni a riguardo, ha sottolineato che Papa Francesco non è in pericolo immediato, ma la sua condizione è seria. Durante il briefing tenuto all’ospedale Gemelli di Roma, il medico ha evidenziato che il Pontefice è di buon umore, sebbene sperimenti occasionali difficoltà respiratorie. È importante notare che al momento non è attaccato a macchinari e non ha bisogno di intubazione. Il Pontefice ha richiesto che venga comunicata la verità sulla sua condizione di salute.
La diagnosi di polmonite bilaterale ha richiesto un potenziamento della terapia già in corso, rendendo necessario un monitoraggio costante. I medici si sono mostrati cauti nel fornire tempistiche precise riguardo alla dimissione, suggerendo che il ricovero potrebbe protrarsi fino alla fine della prossima settimana. Questo è stato confermato anche da Luigi Carbone, medico referente per il Vaticano, che ha ribadito l’importanza di un recupero completo prima di considerare il ritorno a Santa Marta.
Prospettive sul ricovero e terapia
Le dichiarazioni dei medici hanno chiarito che Papa Francesco rimarrà in ospedale fino a quando non sarà più necessario continuare le terapie ospedaliere. Il dottor Alfieri ha indicato che non è prudente dimettere il Pontefice prima che le sue condizioni siano stabilizzate. La preoccupazione principale è che, una volta tornato a Santa Marta, il Papa possa riprendere le sue attività come prima, nonostante l’età e la condizione attuale. Gli specialisti hanno dichiarato che il Pontefice dovrà dimostrarsi in grado di affrontare il recupero in modo adeguato.
In merito alla terapia, è stato precisato che le cure attuali sono state potenziate, ma non modificate in modo significativo. Sono state effettuate solo riduzioni minime di alcuni farmaci, poiché i medici ritengono prematuro apportare ulteriori cambiamenti. Un’attenzione particolare è rivolta alla possibilità che eventuali germi presenti nelle vie respiratorie possano causare complicazioni ulteriori, come una sepsi, che sarebbe particolarmente rischiosa per un paziente della sua età.
Rischi e complicazioni
Il dottor Alfieri ha messo in guardia sui potenziali rischi associati alla polmonite bilaterale, evidenziando che, sebbene al momento non ci siano segni di sepsi, la situazione potrebbe rapidamente cambiare. La presenza di germi nelle vie respiratorie potrebbe diventare problematica, specialmente con l’utilizzo di cortisonici che possono abbassare le difese immunitarie del paziente. La prospettiva di complicazioni gravi in caso di infezione sistemica è stata chiarita, sottolineando l’importanza di un monitoraggio attento e di un trattamento adeguato.
In attesa di ulteriori aggiornamenti sulla salute del Papa e sulla sua dimissione dall’ospedale, l’attenzione rimane alta, sia da parte dei medici che dei fedeli, preoccupati per le condizioni del Pontefice e per la sua pronta guarigione. Gli esperti continuano a lavorare con cautela, assicurandosi che ogni passo intrapreso sia finalizzato al recupero completo e alla sicurezza del Santo Padre.