Maltempo in Italia, straripa il torrente e il fango travolge le auto in strada. La città è in ginocchio
Maltempo in Sicilia provoca grandinate e alluvioni, con auto trascinate via a Messina e interventi dei vigili del fuoco in corso per soccorrere automobilisti e residenti intrappolati.
Il maltempo ha colpito duramente la Sicilia, con fenomeni meteorologici estremi che hanno causato danni significativi e disagi per la popolazione. Le aree più colpite includono il versante sud-est dell’Etna, dove grandinate hanno ricoperto strade e abitazioni di ghiaccio, e Messina, dove le inondazioni hanno portato via veicoli e creato situazioni di emergenza.
Maltempo in Sicilia: grandinate e alluvioni
Negli ultimi giorni, la Sicilia ha dovuto affrontare una serie di eventi atmosferici avversi, tra cui violente grandinate e alluvioni. Il versante sud-est dell’Etna ha visto una grandinata che ha coperto il suolo di ghiaccio, creando una scena inusuale per la regione. Le strade sono state ricoperte da una spessa coltre di ghiaccio, rendendo difficoltosa la circolazione e causando la chiusura di diverse arterie stradali.
A Messina, in particolare nel villaggio di Zafferia, i torrenti in piena hanno causato il trasporto di auto e detriti, intrappolando alcuni abitanti nelle loro abitazioni. Cimiteri e parchi pubblici sono stati chiusi al pubblico a causa dell’emergenza. I vigili del fuoco del comando provinciale di Catania sono stati mobilitati per effettuare numerosi interventi di soccorso, lavorando incessantemente per liberare chi è rimasto bloccato.
Interventi di soccorso e situazioni critiche
Le operazioni di soccorso hanno visto impegnati i vigili del fuoco in diversi comuni, tra cui San Giovanni la Punta, Trecastagni e Gravina di Catania. Qui, gli operatori hanno soccorso automobilisti rimasti intrappolati nelle loro vetture a causa del maltempo. In totale, dalla mezzanotte fino alle otto di questa mattina, sono stati effettuati 32 interventi di emergenza, mentre altri 16 sono ancora in corso.
A Riposto, nella zona di Torre Archirafi, i soccorritori stanno affrontando la piena di un torrente. Le squadre di soccorso, inclusi i sommozzatori del nucleo di Catania, sono attivamente coinvolti nelle operazioni di salvataggio e monitoraggio della situazione. La forza delle acque ha portato via non solo automobili, ma anche detriti e fango, complicando ulteriormente le operazioni di soccorso.
Impatto sulle Eolie e collegamenti marittimi
Il maltempo ha avuto ripercussioni anche sulle isole Eolie, dove alcune frazioni, come Ginostra, sono rimaste isolate a causa delle condizioni meteorologiche avverse. I collegamenti in aliscafo sono stati limitati, garantendo solo i traghetti verso Lipari, Vulcano e Salina. La nave da Milazzo, prevista per le Eolie, non è partita a causa delle avverse condizioni del mare e del forte maltempo.
La situazione meteorologica attuale continua a destare preoccupazione, con le autorità locali che monitorano attentamente l’evoluzione degli eventi e sono pronte a intervenire per garantire la sicurezza dei cittadini. La speranza è che le condizioni meteorologiche migliorino nei prossimi giorni, permettendo il ripristino della normalità nelle zone colpite.