“Nessuno se lo aspettava” chi ha vinto la gara di ascolti della prima puntata di Sanremo tra Carlo Conti e Amadeus
La prima serata del Festival di Sanremo 2025 ha raggiunto 12,6 milioni di spettatori con un share del 65,3%, superando i risultati dello scorso anno e chiudendo 40 minuti prima.
Il Festival di Sanremo 2025 ha segnato un grande successo, con ascolti che hanno superato ogni aspettativa. Carlo Conti, presentatore dell’evento, ha battuto la concorrenza di Amadeus, registrando un’ottima performance in termini di audience. La prima serata ha attratto oltre 12 milioni di spettatori, raggiungendo un impressionante 65,3% di share. Questo risultato rappresenta un incremento significativo rispetto all’anno precedente, nonostante la competizione con la Champions League. I dati sono stati rilevati attraverso il nuovo sistema di misurazione chiamato Total Audience, che tiene conto non solo delle visualizzazioni tradizionali, ma anche di quelle sui dispositivi mobili e sulle piattaforme di streaming.
![](https://www.bigodino.it/wp-content/uploads/2025/02/8652521_12100750_sanremo_ascolti-1.jpg)
Gli ascolti del Festival di Sanremo
La prima serata del Festival di Sanremo 2025 ha ottenuto ascolti straordinari, con una media di 12,6 milioni di spettatori e uno share del 65,3%. Il segmento iniziale, denominato Sanremo Start, ha visto la partecipazione di 13,3 milioni di telespettatori, con un share del 51,88%. La prima parte dello show, che è andata in onda dalle 21:15 alle 23:26, ha raggiunto 16,2 milioni di spettatori, ottenendo un share del 63,68%. Anche la seconda parte, trasmessa dalle 23:30 all’1:20, ha mantenuto un buon risultato con 8,3 milioni di spettatori e uno share del 69,25%. Questi risultati evidenziano l’efficacia del nuovo sistema di rilevazione, che offre una visione più ampia delle abitudini di visione del pubblico, includendo anche le visualizzazioni su smart TV e piattaforme digitali come RaiPlay.
I momenti di picco della serata
Durante la prima serata di Sanremo 2025 si sono registrati alcuni momenti di picco in termini di ascolti. Il picco massimo si è verificato tra le 22:35 e le 22:37, quando 27.024.412 persone hanno seguito l’esibizione di Coma_Cose. Inoltre, l’applauso al messaggio di Papa Francesco ha attratto 26.639.076 spettatori, corrispondente a uno share del 64,04%. La presentazione di Giorgia ha registrato 26.623.734 spettatori, con uno share del 65,1%. Un altro momento di grande interesse è stato l’esibizione di Elodie, che ha ottenuto il massimo share della serata, pari al 68,51%. Infine, i saluti di Jovanotti alla figlia Teresa hanno visto la partecipazione di 25.047.691 spettatori, per uno share del 66,84%. Questi dati dimostrano l’ampio coinvolgimento del pubblico durante i momenti salienti della trasmissione.
Le reazioni della Rai
Marcello Ciannamea, direttore intrattenimento Prime Time Rai, ha espresso soddisfazione per i risultati degli ascolti, definendoli eccezionali e indicativi della qualità dello spettacolo. Ha dichiarato che il dato di Total Audience evidenzia quanto il pubblico abbia risposto positivamente all’evento. Ciannamea ha sottolineato l’importanza di aver raggiunto 12.600.000 spettatori e oltre il 65% di share, chiudendo 40 minuti prima rispetto all’edizione precedente. Ha evidenziato che l’anno scorso il festival era terminato intorno alle 2 del mattino, mentre quest’anno si è concluso all’una e venti, un aspetto di grande rilevanza. Inoltre, ha descritto lo spettacolo come elegante e dinamico, con una selezione musicale di alta qualità e performance straordinarie da parte degli artisti, confermando così il successo della manifestazione.
Ultimo aggiornamento: Mercoledì 12 Febbraio 2025, 11:03