“Non sono un caso” Papa Francesco sepolto con le sue scarpe nere: il significato di questa decisione

Papa Francesco è stato sepolto con scarpe ortopediche usate e ha scelto una papamobile costruita con un veicolo usato, sottolineando il suo impegno verso gli ultimi e la semplicità.

Il funerale di Papa Francesco ha rappresentato un momento di profonda riflessione e rispetto, non solo per la figura del Pontefice, ma anche per i valori che ha incarnato nel corso della sua vita. La scelta di elementi simbolici, come le scarpe ortopediche indossate per anni e la papamobile utilizzata per il corteo funebre, ha comunicato un messaggio chiaro sulla sua umiltà e vicinanza agli ultimi, temi centrali del suo pontificato.

Le scarpe ortopediche di Papa Francesco

Papa Francesco ha sempre dimostrato un forte attaccamento alla semplicità e all’umiltà. In un gesto emblematico, ha scelto di essere sepolto con le sue scarpe ortopediche, nere e consumate, indossate in numerose apparizioni pubbliche. Questa decisione, che ha sorpreso molti, riflette la sua visione di vita e la sua dedizione ai meno fortunati. Il Pontefice, infatti, ha sempre rifiutato il lusso e le comodità riservate alla sua posizione, preferendo un’esistenza più vicina alla gente comune. La sua scelta di non indossare le tradizionali babucce papali, eleganti e sfarzose, trasmette un messaggio potente sulla sua missione di servire i poveri e gli emarginati. Durante la celebrazione della Messa in Cena Domini, ha spesso scelto di recarsi in luoghi come carceri e centri di accoglienza, sottolineando il suo impegno nel portare conforto a chi vive ai margini della società. Questa sua attitudine ha lasciato un segno indelebile non solo nei cuori dei fedeli, ma anche nell’immagine stessa della Chiesa cattolica.

La papamobile utilizzata nel corteo funebre

Un altro aspetto significativo del funerale di Papa Francesco è stata la papamobile utilizzata durante il corteo funebre. Questa scelta non è stata casuale, ma piuttosto un ulteriore riflesso della sua personalità e dei suoi principi. La papamobile, costruita a partire da un pick-up Dodge Ram, aveva già una storia significativa, essendo stata impiegata durante il viaggio pastorale in Messico nel 2016. Questo veicolo, dal valore di mercato superiore a 15mila euro, era stato donato al Papa nel 2017 in occasione del 25mo anniversario delle relazioni diplomatiche tra Messico e Vaticano. Il Dodge Ram 1500 ‘classic’, fabbricato fino al 2024, offre diverse motorizzazioni, tutte equipaggiate con un cambio automatico a otto rapporti, compreso un motore EcoDiesel di origine italiana. La scelta di utilizzare un veicolo di questo tipo, piuttosto che una lussuosa automobile papale, evidenzia ulteriormente il messaggio di umiltà e accessibilità che Papa Francesco ha sempre cercato di trasmettere. La sua attenzione per i dettagli, anche in situazioni così solenni, è stata una costante durante il suo pontificato, rendendolo un leader unico e amato da molti.