Nel 2019 di cosa si ha paura?

Siamo nel 2019, eppure le fobie esistono ancora: ma di cosa si ha paura?

Di cosa si ha paura oggi? Siamo nel 2019, dovremmo smetterla di soffrire di certe fobie. Sappiamo che magari non abbiamo nessun motivo per temere alcune cose, eppure è più forte di noi. Proprio non ce la facciamo. Non riusciamo a scrollarci di dosso alcune paure, che magari fanno parte dell’animo umano sin dalla sua prima comparsa sulla terra. Alzi la mano chi ha paura ad esempio degli insetti. Eppure sono così piccoli. Ma perché ne abbiamo così tanto timore?

paura

Le paure fanno parte di noi. Quando siamo fuori casa, ma anche tra le mura domestiche. Luogo dove dovremmo sentirci al sicuro. Rentokil, leader mondiale in servizi di disinfestazione e derattizzazione, ha commissionato a Doxa una ricerca per capire le paure degli italiani, in particolare in riferimento agli infestanti che ci fanno più paura.

Di cosa abbiamo paura

Tolte pulci e zecche, gli italiani hanno paura di ratti e topi (67%), ma anche di blatte e scarafaggi (57%) e dei calabroni (32%). La paura dei topi non diminuisce con l’aumentare dell’età, anzi, cresce. Il 63% dei ragazzi con età compresa tra i 18 e i 24 anni ha paura dei ratti, mentre tra i 55 e i 70 anni è il 72% a esserne terrorizzati. I calabroni sono temuti maggiormente dai più giovani.

Perché abbiamo paura

Perché abbiamo paura di topi, ratti, scarafaggi, calabroni? Perché sappiamo quali possono essere le conseguenze che potrebbero portare. Oltre al fatto che non è piacevole convivere in casa con inquilini non desiderati. L’81,8% degli italiani ha paura che questi animali possano trasmettere malattie e infezioni, mentre l’85,7% ha paura di punture e morsi.

Di cosa si ha paura

Cosa fare

In caso di ratti e topi sigillate buchi nel muro, pulite sempre il retro del frigo e pulite sempre e di continuo soffitte e sgabuzzini. Se ve lo trovate di fronte, battete le mani, scapperanno subito. Voi seguiteli, così troverete la tana.

Se, invece, vi trovate di fronte a scarafaggi e blatte cercate di capire da dove arrivano. Di solito si annidano in bagno o dietro il frigo. Anche in questo caso sigillate i buchi, buttate via la spazzatura, pulite casa per bene molto spesso.

E in caso di calabroni e vespe? Controllate bene in casa i luoghi dove potrebbero aver fatto il nido. Attenzione, però, ai nidi grandi!