Come pulire la cuccia del cane in maniera perfetta: i consigli e i trucchi
Consigli e dritte su come pulire la cuccia del cane e evitare che faccia puzza
Scopriamo insieme come pulire la cuccia del cane, come prendersene cura e tenerla sempre in ordine. La cuccia è il posto preferito del nostro cucciolo, ci passa molto tempo, ci nasconde le cose e ogni tanto ci fa anche qualche spuntino. Per tutte queste ragioni deve essere pulita regolarmente, almeno una volta a settimana.
Una cuccia sporca emana cattivo odore, rovina il pelo del cane e lo fa sembrare sporco. Può anche diventare sede di parassiti, formiche, muffe e umidità, quindi è bene controllarla spesso.
La cuccia per cani che si tiene dentro casa è sicuramente più facile da tenere sotto controllo, ma la stessa attenzione bisogna dedicarla a quella da esterno.
Come pulire la cuccia del cane e tenerla in ordine
La cuccia per cani è l’angolo preferito di Fido, la sua base, il luogo dove riposa, gioca, si mangia l’osso e si porta i giocattoli. La cuccia va però pulita e igienizzata, almeno una volta a settimana.
Togliete tutti i giochini e passate l’aspirapolvere, in modo da eliminare i residui di pelo. Se fa puzza o è troppo sporca vi suggeriamo di lavarla.
Controllate che nel cuscino non ci siano macchie di umidità, se così fosse dovrete lavarlo e cercare di mettere la cuccia in un posto meno umido.
Come pulire la cuccia da interni

La cuccia da interni generalmente è realizzata in plastica o in vimini e sopra si trova un bel cuscino morbido e imbottito. In questo caso dovete lavare il cuscino a mano o in lavatrice, usando acqua calda e sapone di Marsiglia, a cui potreste aggiungere aceto o bicarbonato che hanno un’azione disinfettante.
La struttura in plastica potete lavarla con acqua e sapone, va benissimo quello che preferite. Se la cuccia è in vimini è meglio usare un sapone neutro, o quello per le mani o il sapone di Marsiglia. Fate asciugare al sole per qualche ora per evitare che si crei umidità all’interno.
Consigli per pulire la cuccia da esterno

La cuccia da esterno va pulita con più attenzione perché tendenzialmente si sporca un po’ di più. Togliete tutto quello che c’è all’interno, come ciotole e giochini, e poi passate l’aspirapolvere per eliminare polvere, sporco e residui.
A questo punto procedete alla pulizia del pavimento e delle pareti usato un detergente adatto al materiale della cuccia. Potete usare anche acqua, aceto e bicarbonato, oppure il sapone di Marsiglia il cui odore, di solito, non infastidisce i cagnolini. Lavate bene ogni angolo e poi fatela asciugare.
Ogni tre – quattro mesi vi consigliamo di mettere anche un antiparassitario, per evitare pulci e zecche che possono compromettere la salute del vostro amico a quattro zampe.