Come pulire le poltrone reclinabili: trucchi e consigli per far splendere ogni angolo
Consigli e trucchi per pulire le poltrone reclinabili e igienizzarle alla perfezione
Scopriamo insieme come pulire le poltrone reclinabili e tutti i trucchi e i consigli per averle sempre perfette, come appena comprate.
Le poltrone e i divani fanno parte dell’arredo della nostra casa, ma sono anche molto usati e vissuti e quindi si sporcano abbastanza velocemente.
Le poltrone sono utilizzate per i riposini, per chiacchierare e per gli spuntini fuori orario e quindi è normale che abbiano bisogno di una pulizia accurata e frequente.
Come pulire le poltrone reclinabili sfoderabili

Le poltrone reclinabili non sono tutte uguali e ogni modello va pulito in modo diverso. Se le vostre poltrone hanno un rivestimento estraibile (che è sempre la soluzione migliore), potete staccarlo e lavarlo a mano o in lavatrice.
Il trattamento cambia un po’ in base al tipo di rivestimento scelto per la vostra poltrona, ma è sempre possibile lavarlo. Se avete un rivestimento in tessuto potete mettere la fodera in lavatrice e lavarla a 30°C. Se il rivestimento è in velluto o tessuti simili, potrebbe andar bene anche un lavaggio a mano.
Se invece la poltrona ha un rivestimento in pelle o ecopelle, potete pulirla con un panno in microfibra inumidito con acqua e aceto, oppure con un sapone neutro. Risciacquate con l’acqua e poi asciugate con un panno.
Stessa cosa per i cuscini. Se si possono separare dalla struttura della poltrona, potete metterli in balcone, all’ombra, e lasciarli fuori per qualche ora. Se volete potete anche sbatterli con un battipanni per togliere polvere e sporco più velocemente.
Consigli per igienizzare le poltrone reclinabili

Se la vostra poltrona reclinabile ha tutte le componenti unite in modo permanente, servirà un po’ di pazienza extra. In questo caso vi consigliamo di usare un apposita copri poltrona o almeno di mettere un telo o un plaid, perché altrimenti il rischio di rovinarla è altissimo.
Battete i cuscini con un battipanni in modo che la polvere e lo sporco che si sono depositati e incastrati vengano fuori. Poi raccogliete tutto con un aspirapolvere, usate un beccuccio piccolo e passate in tutte le insenature, i bordi e le zone di congiunzione.
Lavate la poltrona con acqua e aceto e strofinate con un panno in microfibra per eliminare macchie ed eventuali incrostazioni. Se avete una vaporella, o qualcosa di simile, potete igienizzare la poltrona con il vapore, in questo caso non servirà neanche il sapone.