Come pulire le seppie senza sbagli: trucchi e consigli utili
Come pulire le seppie? Una guida passo passo per imparare a pulire questo delizioso mollusco
Scopriamo insieme come pulire le seppie, tutti i passaggi fondamentali per non rovinarla e preparare le nostre ricette preferite. Le seppie sono dei molluschi buonissimi e versatili che in cucina si prestano a tantissime ricette e varianti sfiziose.
Il primo step però è sempre una corretta pulizia della seppia. Dobbiamo imparare a togliere la sacca dell’inchiostro e l’osso di seppia e a pulirla bene, dentro e fuori.
L’odore della seppia è un po’ persistente, se vi da fastidio potete pulirla usando dei guanti in lattice. In questo modo non resterà nessun odore nella pelle delle mani.
Come pulire le seppie

Per pulire le seppie vi occorreranno un tagliere grande (preferibilmente in plastica), un coltello affilato e una forbice da cucina. La prima cosa da fare è prendere le seppie e lavarle nel lavandino sotto l’acqua corrente.
La primissima cosa da fare è toccare la seppia e individuare la posizione dell’osso, è facile perché è l’unica parte dura. Fate un taglio ed estraete l’osso di seppia. In alternativa potete tagliare la parte della testa e dei tentacoli ed estrarre l’osso da lì, in modo da mantenerla intera.
Quando estraete l’osso può capitare che ci sia anche la sacca con le uova. Se la seppia è fresca potete mangiarle, se è surgelata meglio buttarle.
Lavate l’interno della seppia sotto l’acqua corrente ed estraete le interiora.
In molti casi, le seppie hanno anche la sacca dell’inchiostro, la noterete subito e dovete stare attenti a non romperla. Se la seppia è fresca usate l’inchiostro per fare un piatto, ad esempio la pasta o un risotto, se è surgelata meglio gettarlo via.
A questo punto possiamo occuparci della testa e dei tentacoli della seppia. Staccate o tagliate le interiora che sono attaccate, sono molto morbide e le riconoscerete facilmente.
Al centro dei tentacoli invece si trova il rostro, chiamato anche dente o becco, vi basterà svoltare i tentacoli e tagliarlo. Togliate anche gli occhi, incideteli con un coltello con un movimento rotatorio.
Lavate bene la seppia sotto l’acqua corrente fino a quando non ci saranno più residui.
Come cucinare le seppie

Idee per cucinare le seppie? Provate queste ricette.