Lasagna vegana con cavolfiore e cannellini
La versione verde di uno dei piatti simbolo della cucina italiana
Articolo scritto da Cristina del blog LaKritchen
![](https://www.bigodino.it/wp-content/uploads/2014/12/10/028_lasagna_vegana_02_jpg_485x0_crop_upscale_q85.jpg)
La lasagna è un piatto della nostra tradizione che tutto il mondo conosce molto bene, la versione “rossa” ovvero ragù e besciamella salta subito alla mente ma esistono anche delle versioni verdi che sono davvero molto apprezzate con zucchine, spinaci, fagiolini ecc..
In entrambi i casi si utilizza pasta all’uovo, burro, tanto formaggio ecc… insomma, tanti ingredienti ricchi di grassi che si sommano creando un piatto non sempre molto leggero.
La lasagna che andremo a fare invece è un piatto unico che a differenza di quello tradizionale non contiene grassi saturi né prodotti di derivazione animale, una ricetta che va incontro a chi per scelta non vuole mangiare carne, per chi deve tenere a bada il colesterolo, per chi vuol provare un nuovo piatto per il pranzo della domanica e non solo, se ne fate in abbondanza sarà perfetta il giorno dopo come schiscetta da portare al lavoro!
Questa lasagna è un vero e propio piatto unico, ricco di vitamine, fibre, carboidrati, proteine e grassi “buoni” per la nostra salute perché di origine vegetale ovvero l’olio evo e la frutta secca.
Tempo di preparazione:
45 minuti circa
Tempo di cottura:
40 minuti
Dosi per:
2 persone
Occorrente:
Una pentola per far bollire il cavolfiore, una teglia e un minipimer
Ingredienti
1 scatola di cannellini prelessati
mezzo cavolfiore
10/12 fogli di pasta da lasagna di granoduro
4 noci
5 mandorle
un cucchiaio di semi misti(sesamo,papavero,lino,girasole)
pangrattato q.b.
olio extravergine di oliva q.b.
Ingredienti per la besciamella
Procedimento
Il piatto si prepara con pochissimo lavoro da parte vostra i 40 minuti saranno in realtà necessari al forno per cuocere la lasagna.
Facciamo lessare il cavolfiore per 5 minuti, nello stesso tempo prepareremo anche la finta besciamella ovvero la nostra salsa che darà cremosità alla lasagna.
Una volta cotto il cavolfiore lo scoliamo bene e frulliamo insieme ad una scatola di cannellini prelessati ben lavati sotto l’acqua corrente.
Salate ed aggiungete anche un po di pepe se vi piace ed il nostro ripieno è già pronto!
Ora si prepara la classica lasagna alternando gli strati.
La pasta che ho utilizzato non necessita di precottura in acqua (io a dir la verità una leggera bollitura nell’ acqua del cavolfiore l’ho data ad ogni strato di pasta).
Ho unto la base della teglia con un po di olio evo e ho iniziato ad alternare gli strati di pasta con la besciamella e la crema di cavolfiore e cannellini.
Arrivati alla fine vi consiglio di tostare un po di pan grattato con la frutta secca tagliata grossolanamente per ricoprire bene sulla superficie della lasagna.
![](https://www.bigodino.it/wp-content/uploads/2014/12/10/028_lasagna_vegana_01_jpg_485x0_crop_upscale_q85.jpg)
Come vi ho anticipato, se vi avanza una porzione il giorno dopo a lavoro sarà ancora più buona!