Tutorial: prepariamo il dado vegetale fatto in casa
Risotti, verdure e zuppe ancora più buone e sane con il dado fatto in casa, una soluzione salutare per risparmiare
Torniamo con un tutorial speciale davvero utile: il dado vegetale fatto in casa, i motivi per produrlo “home made” sono molteplici: sappiamo l’origine delle verdure che usiamo, andando direttamente dal contadino o nel nostro orto per risparmiare ancora di più; è naturale, in quanto l’unico conservante contenuto è il sale che darà il gusto e manterrà il nostro prodotto come appena preparato per diversi mesi, dite quindi addio a glutammato e altre sostanze dannose.
Infine potete dare voi il gusto che più vi piace aumentando o diminuendo le dosi dei diversi ingredienti.
Ricordatevi però che una volta aperto va conservato in frigorifero, dove si mantiene per qualche settimana.
Il brodo base è composto da sedano, carota e cipolla, ma durante l’anno potete aggiungere altre verdure come pomodori, zucchine, porri e peperoni.
Ricordatevi che è fondamentale l’uso delle erbe aromatiche che daranno quel tocco in più al vostro brodo, alloro, salvia, basilico timo e tutto ciò che vorrete.

Ingredienti
200 gr di carote
200 gr di sedano
1 grossa cipolla
1 zucchina
4 cucchiai di olio extravergine
sale (io ne uso 200 gr ma dipende dal peso della verdura)
erbe aromatiche

tutorial dado vegetale: fase 1
Con la mezzaluna sminuzzare grossolanamente la verdura. Intanto in una pentola a parte bollire i barattoli e i coperchi per 10 minuti per la sterilizzazione.

Pesare la verdura che andrà poi cotta, questo passaggio è molto importante perché dopo la pesata capirete di quando sale avete bisogno, ovvero 1/3 del peso della verdura.

Mettere un filo d’olio in una padella antiaderente e saltare le verdure per una decina di minuti senza aggiungere acqua.

Aggiungere il sale grosso e mescolare, abbassare il fuoco e lasciar cuocere mescolando di tanto in tanto per non far attaccare al fondo.

Dopo circa 50 minuti di cottura la verdura appare così, ora frullare tutto con il minipimer.

Rimettere la verdura frullata nella padella per far assorbire eventuale altra acqua. Quando la verdura è ancora calda inserirla nei barattoli sterilizzati e chiudere immediatamente il coperchio.

Bollire i barattoli chiusi per 10 minuti e lasciare raffreddare nell’acqua della pentola.

Etichettare e ricordarsi di scrivere la data di produzione. Una volta aperto il barattolo, conservarlo in frigorifero.