Animo retrò? I mobili effetto vintage
Toni caldi e forme morbide per dare un tocco anni '50 ai tuoi ambienti
Era il lontano 1974 quando in America veniva trasmessa la prima puntata di Happy Days, storica sitcom diventata presto un cult anche per chi ha iniziato a seguirla anni dopo, nelle tante repliche televisive. Come dimenticare il sorriso timido di Ricky Cunningham interpretato da Ron Howard (poi divenuto regista di colossal a Hollywood) e il mitico ‘Hey’ di Fonzie pronunciato con il pollice alzato.
Happy Days era uno spaccato della famiglia americana tra gli anni ‘50 e ‘60 e casa Cunningham, porto di mare per tutti gli amici di Ricky e scenario di molte puntate, era una perfetta rappresentazione dello stile dell’epoca.
Toni caldi, mobili dalle forme morbide e sinuose e soprattutto rassicuranti. In pieno boom economico, quando si iniziava a spendere anche per l’arredamento di casa introducendo oggetti e nuovi elettrodomestici, la tendenza era quella di adottare uno stile confortevole. Ecco quindi che angoli e spigolature lasciavano spazio a bombature e rotondità, e nuovi materiali come la plastica si facevano spazio nelle cucine e nei salotti di case e locali.
Che siate nostalgiche fan di Happy Days o in generale amanti del mood anni ‘50, che abbiate già in wishlist l’iconico frigorifero Smeg o invece stiate iniziando ora a scoprire lo stile vintage, ecco una piccola selezione dei pezzi più belli low budget da acquistare, e le ispirazioni più d’effetto per rivedere i tuoi interni. E non serve una casa tutta in stile per comprarli, il mix and match vince sempre.
LA CUCINA

Un divanetto tipico delle tavole calde americane, usato come seduta per la cucina. Un’idea di stile da copiare
IL SALOTTO
IL RISTORANTE

La credenza anni ’50 inserita in una nicchia diventa il dettaglio di design. Anche nei locali non serve per forza ricreare un diner americano per utilizzare lo stile anni ’50
PICCOLI DETTAGLI ANNI ’50 DA ACQUISTARE

Non esattamente low budget, ma un pezzo su cui investire se amanti dello stile vintage: la lampada a Sospensione Chouchin – modello n°1 – Foscarini 483,00 euro
fonte casafacile, ilregnoarredamenti