Visite al neonato, qualche piccola regola per il tuo e il suo bene
Visite al neonato a casa, come evitare che diventino pericolose per il piccolo
Quando arriva un bebè amici e parenti si scatenano e spesso le visite al neonato possono diventare un vero e proprio incubo per la neo mamma. Tra curiosità, voglia di aiutare i genitori e parenti che fanno a gara nel riconoscere i tratti di mamma, zia e nonno nel piccolo visino del bimbo, si rischia infatti di essere invadenti e cadere in atteggiamenti anche rischiosi per la salute del bambino.
Spesso si dimentica che il momento della nascita è molto particolare sia per il bambino, che ha solo poche ore di vita, sia per la mamma che è letteralmente esausta dopo aver affrontato il parto e piena di legittimi dubbi su questo nuovo fantastico percorso di vita.

Limitare il contatto con il neonato
Ricevere visite e attenzioni dovrebbe essere un piacere e chi viene a trovare te e il tuo piccolo non dovrebbe mai trasformarsi in un grande fastidio. Proprio per questo motivo è importante essere fermi nell’imporre alcune semplici regole per la salute del piccolino, la più importante è il contatto con il neonato.
Su certe cose bisogna infatti essere categorici durante le visite al neonato: si può accarezzare e prendere in braccio il neonato solo dopo aver lavato e disinfettato appropriatamente le mani e dopo l’approvazione della mamma.
Ricordati anche che questo non è il momento per i baci sul viso o le mani del bambino: ci sarà tempo ma in queste prime settimane di vita è decisamente meglio impedirlo.
Inoltre è meglio evitare di prenderlo in braccio quando ancora si portano cappotti o giacche, che sono un vero e proprio campo fertile per batteri di ogni tipo.
Tra nonne e zii amorevoli sarà difficile, ma esprimi chiaramente la tua opinione, la salute del neonato viene prima di ogni cosa.

Chiedere di limitare il tono della voce
Quando ci si trova in una casa con un neonato è meglio parlare a voce bassa per evitare di disturbarlo con rumori troppo forti. Solo la mamma sa quanto possa essere difficile farlo riaddormentare o fargli passare i cinque minuti di capricci, quindi è bene dare il buono esempio e mostrare ai parenti che si può parlare benissimo anche mantenendo un tono di voce non alto.
Dopo la nascita ci si scatena sempre nella gara al regalo più bello:è bene ricordare che i giochi rumorosi non sono ancora qualcosa che il neonato possa usare perché i suoni acuti potrebbero infastidire l’udito ancora molto sensibile del bambino. Ci sarà tempo per usarli, ma sicuramente quel momento non è adesso.