Allerta meteo in Italia per rischio temporali nella giornata di venerdì 6 dicembre: le Regioni interessate
Allerta meteo gialla per rischio idraulico, temporali e idrogeologico. Il nord Italia registra un clima sereno e nevicate sulle Alpi
Un nuovo avviso di maltempo è previsto per domani, venerdì 6 dicembre, colpendo in particolare le regioni del centro-sud Italia. Il Dipartimento di Protezione Civile ha emesso una allerta meteo gialla per rischio idrogeologico, temporali e idraulico, interessando aree specifiche di Puglia, Calabria e Basilicata.
Il bollettino ufficiale del Dipartimento segnala che l’allerta meteo gialla è stata attivata per il rischio idraulico in Calabria, mentre per i rischi di temporali è stata diramata la stessa allerta in Calabria, Puglia e Basilicata. Inoltre, anche per il rischio idrogeologico, la Calabria e la Puglia sono sotto osservazione. La situazione meteorologica è quindi da monitorare con attenzione, considerando che il maltempo potrebbe comportare disagi significativi.
Maltempo, allerta meteo gialla domani: l’elenco delle regioni
Per domani, venerdì 6 dicembre, la Protezione Civile ha specificato i settori interessati dall’allerta meteo gialla su tre regioni. Ecco i dettagli sui settori colpiti:
Ordinaria criticità per rischio idraulico (allerta gialla): Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jonico Settentrionale;
Ordinaria criticità per rischio temporali (allerta gialla): Basilicata: Basi-E2, Basi-E1, Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jonico Settentrionale, Puglia: Bacini del Lato e del Lenne;
Ordinaria criticità per rischio idrogeologico (allerta gialla): Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jonico Settentrionale, Puglia: Bacini del Lato e del Lenne, Puglia Centrale Adriatica, Salento, Puglia Centrale Bradanica.
Le previsioni meteo per domani venerdì 6 dicembre
Le previsioni meteorologiche per domani, venerdì 6 dicembre, indicano che mentre le piogge continueranno a interessare il sud Italia, al nord il clima sarà caratterizzato da un ritorno dell’alta pressione, portando condizioni di sereno per l’intera giornata. Tuttavia, sono attese nevicate sui confini alpini, con accumuli significativi previsti a partire da 1000 metri di altitudine. Nel corso del weekend, si prevede un cambiamento radicale con l’arrivo di una perturbazione carica di aria artica, che influenzerà tutto il territorio nazionale e porterà a condizioni meteorologiche più invernali nei giorni successivi.