Maltempo in Italia, brutta domenica: scatta l’allerta arancione e gialla per temporali per domenica 2 febbraio
Allerta meteo arancione per domani in Sicilia e Sardegna, gialla in otto regioni del Centro-Sud per rischio temporali e idrogeologico, con attese precipitazioni intense e forti venti.
Domani, domenica 2 febbraio 2025, il maltempo interesserà gran parte del Centro-Sud Italia con avvisi di allerta meteo emessi dalla Protezione Civile. L’allerta arancione è stata diramata per alcune zone di Sardegna e Sicilia, mentre l’allerta gialla riguarderà altre regioni, tra cui Calabria, Basilicata, Campania, Puglia, Molise e parte dell’Emilia-Romagna. Le previsioni indicano un’intensificazione delle condizioni meteorologiche avverse, con possibili disagi per la popolazione.
Allerta meteo arancione: le zone colpite
Per la giornata di domani, la Protezione Civile ha previsto un’allerta meteo arancione in specifici settori della Sicilia e della Sardegna, a causa di un significativo rischio di temporali e pericolo idrogeologico. Secondo il bollettino di criticità pubblicato, le aree a moderata criticità per rischio temporali includono il Nord-Orientale della Sicilia, il versante tirrenico e le isole Eolie, e il Nord-Orientale del versante ionico. Per quanto riguarda il rischio idrogeologico, la Sardegna sarà colpita in particolare nei bacini del Flumendosa – Flumineddu, Campidano e Iglesiente, mentre in Sicilia saranno interessati gli stessi settori già citati per i temporali.
Le autorità locali sono state messe in allerta per predisporre eventuali interventi di emergenza e garantire la sicurezza dei cittadini. La Protezione Civile invita a prestare attenzione alle comunicazioni ufficiali e a seguire le indicazioni fornite per evitare situazioni di pericolo. Le previsioni meteorologiche segnalano un possibile aumento dell’intensità delle precipitazioni, con rischio di allagamenti e frane in alcune delle aree colpite.
Allerta meteo gialla in altre regioni
In aggiunta all’allerta arancione, il maltempo porterà anche un’allerta gialla in otto regioni italiane, a causa di rischio idraulico, temporali e rischio idrogeologico. Le regioni interessate includono Basilicata, Calabria, Emilia-Romagna, Sardegna, Sicilia, Campania e Molise. Le autorità hanno sottolineato l’importanza di rimanere informati e di evitare spostamenti non necessari nelle zone più a rischio. I dettagli sulle aree specifiche soggette a criticità sono stati resi noti nel bollettino di allerta, che descrive le zone ad ordinaria criticità per rischio idraulico e rischio temporali.
Per la Basilicata, si segnalano aree come Basi-E1, mentre in Calabria il rischio si estende a molteplici versanti, sia ionici che tirrenici. In Emilia-Romagna, le zone a rischio includono la pianura reggiana e bolognese. La Sicilia, infine, presenta un’ampia varietà di aree soggette a allerta, coprendo il versante tirrenico e ionico, oltre alle isole Egadi e Ustica. Le autorità locali stanno attuando misure di prevenzione e monitoraggio per garantire la sicurezza dei residenti.
Previsioni meteorologiche per il 2 febbraio
Le previsioni meteorologiche indicano che domani mattina si verificheranno precipitazioni diffuse, con possibilità di rovesci e temporali su Campania, Basilicata e Puglia. Gli esperti della Protezione Civile avvertono che i fenomeni atmosferici potrebbero essere accompagnati da grandinate e forti raffiche di vento, creando potenziali rischi per la popolazione e le infrastrutture. Le raffiche di vento, da forti a burrasca, interesseranno principalmente la Sicilia, ma si estenderanno anche a Calabria e Puglia, con il rischio di mareggiate lungo le coste.
Le autorità invitano a prestare massima attenzione e a seguire le indicazioni di sicurezza per evitare inconvenienti. È fondamentale che i cittadini rimangano informati attraverso i canali ufficiali della Protezione Civile e delle autorità locali per aggiornamenti sulle condizioni meteorologiche e sulle eventuali misure di emergenza da adottare.