Scatta l’allerta meteo arancione e gialla per temporali in diverse regioni per domenica 23 marzo

Allerta meteo per il 23 marzo: perturbazione atlantica porterà precipitazioni e forti venti su diverse regioni italiane, con allerta arancione in Toscana e gialla in altre sei regioni.

Il meteo in Italia si preannuncia variabile con l’arrivo di una nuova perturbazione atlantica che porterà condizioni di instabilità atmosferica. Sulla base delle previsioni meteorologiche, la Protezione Civile ha diramato un avviso di allerta per domani, domenica 23 marzo, con avvisi di allerta arancione in Toscana e gialla in altre sei regioni. Le autorità raccomandano di prestare attenzione alle condizioni meteorologiche avverse previste per le prossime ore.

Previsioni meteorologiche per domenica 23 marzo

Il Dipartimento della Protezione Civile ha comunicato che, a partire dalle prime ore di domenica 23 marzo, si verificheranno precipitazioni sparse su gran parte del territorio italiano. Le piogge saranno accompagnate da venti forti provenienti dai quadranti meridionali, con intensificazione delle raffiche soprattutto in Puglia e nelle aree costiere adriatiche. Le condizioni di tempo instabile sono attese per l’intera giornata, con venti che potrebbero raggiungere picchi di burrasca in alcune zone.

In particolare, le regioni più colpite dalle avverse condizioni meteorologiche saranno quelle del sud e del centro Italia. La Protezione Civile ha emesso un avviso di condizioni meteo avverse, evidenziando il rischio di mareggiate lungo le coste esposte e di possibili allagamenti nelle aree più vulnerabili. Le autorità locali sono state allertate per eventuali misure di sicurezza da adottare in caso di emergenze legate al maltempo.

Allerta meteo arancione in Toscana

Per la giornata di domani, la Toscana sarà sottoposta a un’allerta arancione per rischio idrogeologico e idraulico, attivata a causa di eventi franosi già in atto, aggravati dalle piogge previste. L’allerta, che è stata prorogata fino alle 14:00 di domenica, riguarda in particolare le zone settentrionali della regione, dove i fenomeni meteorologici potrebbero avere un impatto significativo sul territorio.

Le zone interessate dall’allerta arancione includono Valdelsa-Valdera, Valdarno Inferiore, Serchio-Garfagnana-Lima, Arno-Costa e altre aree potenzialmente vulnerabili. Si raccomanda alla popolazione di prestare attenzione alle indicazioni fornite dalle autorità e di evitare di esporsi a situazioni di rischio, soprattutto in prossimità di corsi d’acqua e aree soggette a frane.

Allerta meteo gialla in altre regioni

Oltre alla Toscana, anche altre sei regioni italiane subiranno un’allerta gialla per rischio idraulico e idrogeologico. Le regioni interessate includono Puglia, Umbria, Marche, Emilia-Romagna e Lazio. In queste aree, le autorità locali hanno attivato misure di monitoraggio e prevenzione per garantire la sicurezza della popolazione.

Le zone specifiche a rischio comprendono i settori orientali delle Marche e altre aree della Toscana, dove si prevede un incremento dell’intensità delle precipitazioni. Le autorità invitano i cittadini a rimanere informati sulle condizioni meteorologiche e a seguire le indicazioni fornite dai servizi di emergenza.

Previsioni meteorologiche per le prossime ore

Domenica 23 marzo, il cielo sarà prevalentemente nuvoloso su tutte le regioni italiane. Le precipitazioni più intense si verificheranno tra la notte e il mattino, interessando soprattutto il Piemonte, la Lombardia, il Nord-Est, la Toscana e la Puglia. Sulle Alpi, sono attese nevicate a quote superiori ai 1500 metri.

Nel pomeriggio, il tempo sarà instabile, con possibilità di piogge intermittenti al Centro-Nord e nelle zone costiere. Le temperature massime sono attese in aumento in gran parte del paese, con punte che potrebbero raggiungere i 25 gradi in Sicilia. Tuttavia, si prevede un’intensificazione dei venti di Scirocco, specialmente sui mari e sulle coste, con raffiche che potranno avvicinarsi ai 100 chilometri orari.